Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo. Nuova ediz.
Disponibile dal 25/10/24
18,00 €
18,00 €
Disp. dal 25/10/24
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il cibo italiano per eccellenza? La pizza, verrebbe da dire, oppure la pasta. LeggendoIl genio del gusto dovremo forse ricrederci, e scoprire come la nostra cucina sia stata in grado di accogliere lavorazioni e ingredienti da tutto il mondo per reinventarli. Veniano così a sapere che la pasta ha origini arabe, che la pizza era preparata già dagli antichi greci, e che la colazione al bar con caffè e croissant associa una bevanda turca con un dolce ispirato alla bandiera ottomana. Perché la cucina è sempre contaminazione, e migliora incontrando il diverso. La grandezza del genio italiano sta ancora oggi nel reinterpretare l'esotico, mescolarlo col casalingo e poi diffonderlo in tutto il mondo: la forchetta arriva a Venezia da Bisanzio ma è dall'Italia che si diffonde in Europa; i bufali giungono in Campania e nel Lazio dall'Asia e poi la mozzarella conquista tutti i continenti; il riso è orientale ma il risotto diventa uno dei simboli della cucina futurista. Alessandro Marzo Magno racconta anche storie di innovazione e coraggio imprenditoriale tutte italiane: il carpaccio, inventato nel 1963 da Giuseppe Cipriani fondatore dell'Harry's Bar a Venezia; la macchinetta per il caffè espresso, nata dall'inventiva di un fonditore di alluminio che osservava la moglie fare il bucato; e la Nutella, il cui primo barattolo uscì dalle linee della Ferrero, ad Alba, il 20 aprile 1964.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2024
Tascabile
25 ottobre 2024
416 p., Brossura
9788811015048

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(0)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 5/5

Bel libro, se vi piace cucinare e sperimentare cose nuove in cucina è il libro adatto a voi.

Leggi di più Leggi di meno
Maria
Recensioni: 5/5

Un viaggio fra gli alimenti più rappresentativi dell'"italianità" ma che spesso vengono da lontano o sono semplicementie stati inventati in tempi recenti. Il nostro è un paese che ha saputo accogliere, rielaborare e fare propri gli ingredienti più vari.

Leggi di più Leggi di meno
igor
Recensioni: 5/5

Uno scrittore che non ti delude mai, l' analisi che fa per ogni piatto, ha dell ' incredibile, le curiosità che si vanno a scoprire dietro un sacco di piatti italiani e le contaminazioni avute nei secoli son incredibili . fantastico libro per che vuol approfondire cosa ce dietro ai piatti così creduti italiani e basta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alessandro Marzo Magno

1962, Venezia

Alessandro Marzo Magno, veneziano, laureato in Storia veneta all'Università di Venezia, vive e lavora a Milano. È stato per dieci anni caposervizio esteri del settimanale «Diario». Ha pubblicato tra l'altro La guerra dei dieci anni. Jugoslavia 1991-2001 (2001), Venezia degli amanti. L'epopea dell'amore in 11 celebri storie veneziane (2010), Piave. Cronache di un fiume sacro (2010), Atene 1687. Venezia, i turchi e la distruzione del Partenone (2011), L'alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo (2012).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore