L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro totalmente fuorviante. "Gestire la situazione, "gestire le emozioni", come si può gestire una situazione se si è parte della stessa? La "situazione" non si potrebbe nemmeno supporre se non ci fosse "qualcuno" a testimoniarla, l'essere cosciente dei fatti non separa le cose, semmai il contrario. E così l'emozione: Cosa si dovrebbe gestire? Se non fossi cosciente dell'emozione che provo, non esisterebbe la stessa. L'emozione ed io, sono la stessa cosa con due designazioni diverse. Non c'è separazione.
Eccezionale, ogni genitore dovrebbe leggerlo per comprendere meglio se stesso e soprattutto evitare errori con i propri figli, che per quanto a volte all'adulto possano sembrare banali, rischiano di minare irrimediabilmente il rapporto con il proprio figlio o peggio la sua coscienza di sè.
Secondo me tutti i genitori o aspiranti tali dovrebbero leggere questo libro! Contiene tutta una serie di concetti illuminanti, per esempio che la disciplina va insegnata e non imposta, o che le punizioni non funzionano e che il motivo per cui da adulti crediamo che essere puniti ci abbia fatto bene è solo che abbiamo rimosso i sentimenti negativi. Purtroppo spesso quando si diventa genitori ci si dimentica di essere stati figli e si impongono ai nostri figli le stesse sofferenze che i nostri genitori hanno imposto a noi. L'importanza di libri come questo è proprio che spiegano che per essere un bravo genitore non ci si deve mai dimenticare della propria esperienza di figlio: rifare quello che i nostri genitori hanno fatto di buono e non ripetere quello che hanno fatto di negativo. Ma soprattutto trattare i nostri figli con il rispetto che ogni essere umano merita: anche i bambini sono esseri umani con una dignità, personalità e intelligenza loro. Io non sono ancora genitore, ma se lo diventerò terrò questo libro come un tesoro... alla faccia di chi mi dice che butterò i libri di pedagogia dalla finestra e darò anch'io ceffoni come fanno le altre mamme! Abbasso i ceffoni e viva i libri, soprattutto quando sono ricchi di buonsenso come questo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore