Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Gente d'onore di Folco Lulli - DVD
Gente d'onore di Folco Lulli - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Gente d'onore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,99 €
8,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gente d'onore di Folco Lulli - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Alcuni killer della mafia evadono dal carcere e cercano di raggiungere un peschereccio che dovrebbe portarli all'estero, ma vengono traditi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1967
DVD
8010020056248

Informazioni aggiuntive

Medusa Home Entertainment, 2012
Videodelta
89 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano per non udenti
Widescreen
trailers

Conosci l'autore

Folco Lulli

1912, Firenze

Attore italiano. Arriva al cinema per caso, scelto da A. Lattuada nel 1946 per il cast di Il bandito, ma si impone subito in forza di un istinto drammatico supportato dalla faccia espressiva tipica del buon caratterista. Gira così decine di film per tutti gli anni '50 e '60 ritagliando figure precise e comunicative, in particolare personaggi tracotanti o loschi come nel crudo Senza pietà (1948) sempre di Lattuada. Particolarmente riuscito è il ruolo del camionista italiano Luigi, che salterà in aria alla guida di uno dei due mezzi carichi di nitroglicerina in Vite vendute (1952) di H.-G. Clouzot. Di rilievo anche i film con M. Monicelli: I compagni (1963), La grande guerra (1959) e L'armata Brancaleone (1966).

Folco Lulli

1912, Firenze

Attore italiano. Arriva al cinema per caso, scelto da A. Lattuada nel 1946 per il cast di Il bandito, ma si impone subito in forza di un istinto drammatico supportato dalla faccia espressiva tipica del buon caratterista. Gira così decine di film per tutti gli anni '50 e '60 ritagliando figure precise e comunicative, in particolare personaggi tracotanti o loschi come nel crudo Senza pietà (1948) sempre di Lattuada. Particolarmente riuscito è il ruolo del camionista italiano Luigi, che salterà in aria alla guida di uno dei due mezzi carichi di nitroglicerina in Vite vendute (1952) di H.-G. Clouzot. Di rilievo anche i film con M. Monicelli: I compagni (1963), La grande guerra (1959) e L'armata Brancaleone (1966).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore