Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Geografia e geopolitica interna. Dall'organizzazione territoriale alla sindrome di Nimby - Giuseppe Bettoni - copertina
Geografia e geopolitica interna. Dall'organizzazione territoriale alla sindrome di Nimby - Giuseppe Bettoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Geografia e geopolitica interna. Dall'organizzazione territoriale alla sindrome di Nimby
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Geografia e geopolitica interna. Dall'organizzazione territoriale alla sindrome di Nimby - Giuseppe Bettoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La Geopolitica dominio delle relazioni internazionali? Solo guerre e conflitti arabo-israeliani? Geopolitica del mondo? E se invece la geopolitica riguardasse il nostro quartiere, il nostro quotidiano, la nostra vita comune? Il testo mostra l'altra metà della geopolitica: quella interna alle frontiere di uno stesso stato. La Geopolitica è legata al territorio e il territorio non distingue i conflitti internazionali, tra Stati, da quelli che invece sono i conflitti territoriali interni alle frontiere di uno stesso stato. Per questo motivo le dispute per una linea ferroviaria (no-TAV?) o per l'insediamento di un inceneritore oggi ci vengono spiegati come legati alla sindrome di NIMBY; ma oltre quello sono prima di tutto degli antagonismi tra attori territoriali per il controllo del proprio territorio. Sindaci, Regioni, Stato, Unione Europea. Tutti intervengono in modo diverso, con strategie diverse, sullo stesso territorio. La stessa riforma del Titolo V della Costituzione italiana, la volontà di cancellare le Province, non sono "semplicemente" questioni di Diritto Pubblico o di riforme Costituzionali: si tratta di veri e propri antagonismi tra attori territoriali e come tali devono essere analizzati per essere compresi. Questo testo spiega il ruolo della Geografia e del "territorio" in tutto questo come nessun altro testo italiano, affrontando questi temi con approcci o economici o giuridici o politologici, avrà saputo mai fare prima d'ora.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
5 ottobre 2012
160 p., Brossura
9788820408664
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore