Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Geografia per insegnare. Idee e strumenti per la didattica
Disponibilità immediata
22,90 €
22,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Geografia per insegnare. Idee e strumenti per la didattica - Elvio Lavagna,Guido Lucarno,Paola Maria Rigobello - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Geografia per insegnare. Idee e strumenti per la didattica

Descrizione


"Geografia per insegnare" si rivolge a studenti e laureati in Lettere che aspirano a diventare buoni insegnanti di Geografia, consapevoli che il concorso pubblico è solo l’ultima tappa di un percorso formativo più articolato, che prevede competenze didattiche e requisiti individuati da precise norme ministeriali. Il libro si sviluppa in cinque macroaree che seguono tali indicazioni: i primi capitoli sono dedicati ai nodi concettuali, epistemologici e didattici correlati all’insegnamento della Geografia, con un excursus storico indispensabile per mettere a fuoco l’oggetto dell’insegnamento. Ci si concentra poi su come elaborare un curriculum e progettare le attività di insegnamento, con indicazioni pratiche su come scegliere un libro di testo, sviluppare e potenziare il lessico specifico, impostare lezioni sul campo e valutare i processi di apprendimento. Si esaminano quindi i processi di insegnamento che si avvalgono di tecnologie tradizionali e digitali per produrre rappresentazioni grafiche dello spazio geografico e acquisire autonomamente informazioni e dati, ricorrendo alla rete o per mezzo di questionari strutturati. Particolare attenzione è dedicata non solo alla comprensione del territorio e alla lettura dei paesaggi attraverso carte geotopografiche, foto anche aeree o satellitari e altri materiali documentari, ma soprattutto all’acquisizione di competenze per la rappresentazione di elementi e relazioni spaziali, anche con gli strumenti offerti dalle nuove tecnologie. Concludono il manuale alcune pagine di riflessione sulla scuola digitale e una proposta laboratoriale concreta e molto corposa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
15 ottobre 2018
208 p.
9788808720528
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore