Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Geopolitica. Orientarsi nel grande disordine internazionale - Manlio Graziano - copertina
Geopolitica. Orientarsi nel grande disordine internazionale - Manlio Graziano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
Geopolitica. Orientarsi nel grande disordine internazionale
Disponibilità immediata
27,00 €
27,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Geopolitica. Orientarsi nel grande disordine internazionale - Manlio Graziano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una colossale partita a scacchi, nella quale regole numerose e complicate possono cambiare durante il gioco; molti giocatori si affannano sulla stessa scacchiera; i pezzi, che tutti muovono simultaneamente senza aspettare il loro turno, hanno per ciascuno un valore diverso: è il disordine che caratterizza le relazioni internazionali. In questo caotico panorama, restituire ordine, razionalità e logica alla politica - impresa fuori dalla portata dei suoi stessi attori - è compito della geopolitica, grazie alla quale i diversi fattori possono venire interpretati. Il libro, con ricchezza di esempi e testimonianze, guida il lettore attraverso un’area di studi ancora poco conosciuta ma strategica per capire le complessità della scena globale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
30 maggio 2019
384 p., ill. , Brossura
9788815283726
Chiudi

Indice

Introduzione. Geopolitica vs villaggi Potëmkin
I. A cosa serve la geopolitica

PARTE PRIMA: BREVE STORIA DEL PENSIERO GEOPOLITICO
II. L'invenzione tedesca della geopolitica
III. L'ossessione territoriale
IV. Conservatori e revisionisti
V. Il tramonto della «geopolitica classica»

PARTE SECONDA: GLI OGGETTI DELLA GEOPOLITICA
VI. La geografia
VII. La demografia
VIII. Stato, nazione e identità nazionale
IX. La democrazia
X. Politica, guerra e sviluppo ineguale
XI. Gli attori non statali
XII. Le ideologie

PARTE TERZA: ATLANTE GEOPOLITICO DEL XXI SECOLO
XIII. Geopolitica dello shift of power
XIV. Il nuovo disordine mondiale
XV. Atlante geopolitico del XXI secolo
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore