Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Geostoria della civiltà Lombarda. Vol. 2: Dal Quattrocento all'Ottocento. - copertina
Geostoria della civiltà Lombarda. Vol. 2: Dal Quattrocento all'Ottocento. - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Geostoria della civiltà Lombarda. Vol. 2: Dal Quattrocento all'Ottocento.
Disponibilità in 3 settimane
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Geostoria della civiltà Lombarda. Vol. 2: Dal Quattrocento all'Ottocento. - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con questo secondo volume prosegue la Geostoria della Lombardia, un approccio vasto e inedito, articolato secondo le varie aree subregionali, in grado di farci intendere le modalità con le quali è stato gestito il nostro territorio in epoca tardomedievale e moderna. L'excursus, sempre correlato a vicende politiche e militari, va dall'età dei Visconti a quella napoleonica, mentre per la Lombardia orientale il focus riguarda le vicende agricole, economiche e amministrative legate soprattutto al dominio della Repubblica di Venezia. Si parte da Milano come città principale dell'universo lombardo e prototipo dell'evoluzione urbana delle maggiori città europee, sottolineandone gli sforzi progettuali successivamente incarnati da dinastie e poteri amministrativi, da Sforzinda al "cuore" borromaico, fino alla grandeur napoleonica e all'assetto "filocatastale" degli austriaci; un percorso travagliato e a tratti contraddittorio, ma sempre fortemente teso alla vocazione di porta dell'Europa. Il mondo insubre e valtellinese viene illustrato come paradigmatico nel processo di rifeudalizzazione tipico del tardo Cinquecento e del Seicento, mentre Varesino e Brianza vengono indagati come campo privilegiato della sperimentazione preindustriale e protoindustriale. La Bassa lombarda vive in questi secoli il decisivo passaggio dall'agricoltura a base arcaica a quella moderna, destinata a diventare tra le più produttive del mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
22 gennaio 2016
360 p., Brossura
9788842556824
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore