L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
una vera e propria pietra miliare. molto interessanti i capitoli su "il posizionamento e i valori della marca" e su "la costumer-based brand equity".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Da cosa dipende la brand equity? Qual è il percorso sottostante alla generazione e allo sviluppo del valore della marca, nella prospettiva del consumatore? Quali sono le decisioni manageriali più critiche per la gestione e la misurazione di tale valore?
Il libro risponde a queste domande con un linguaggio chiaro e un percorso analitico rigoroso, integrato da numerosi esempi reali e continui riferimenti alla realtà operativa. Per questa ragione è adatto sia agli studenti dei corsi graduate sia al pubblico manageriale.
Dopo aver chiarito la rilevanza della marca e le principali sfide e opportunità per il brand management, il libro propone una definizione ""customer-based"" del concetto di brand equity e delinea l'articolazione del processo di gestione strategica della marca. Questo processo viene quindi analizzato approfondendo le decisioni di marketing più significative sul piano gestionale, con particolare riferimento:
· alla costruzione dell'identità di marca (definizione del posizionamento e dei valori della marca e scelta degli elementi identificativi della stessa);
· alla definizione della proposizione di valore della marca (management delle leve di marketing e leverage delle associazioni secondarie);
· allo sviluppo e al sostegno della brand equity (progettazione e attuazione delle strategie di marca, introduzione di nuovi prodotti e brand extension, gestione della marca nel tempo).
Il testo si conclude affrontando due temi di rilevanza centrale ai fini del sistematico accrescimento del valore della marca: il brand management in diversi contesti geografici e segmenti di mercato e il sistema di misurazione della brand equity.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore