L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In una sorta di autobiografia intellettuale che spazia tra gli argomenti più vari di etica, politica e religione, Franco Cardini rende omaggio alla propria coerenza di studioso, battagliero difensore dell’ortodossia cattolica, definendosi orgogliosamente un “vecchio tradizionalista reazionario”. Fiero della sua indole polemica di toscano, si scaglia con indomita veemenza contro “l’ipocrisia dell’Occidente/ Modernità”, e dedica molte pagine allo scandalo dello sfruttamento degli ultimi e all’indifferenza con cui ad esso guarda il civilissimo e farisaico mondo cristiano: «Non c’è pace senza giustizia e ciò è vero dalla Siria all’Afghanistan, dall’Africa all’America Latina. La giustizia, oggi, ha un nome solo: riequilibrio e ridistribuzione delle ricchezze e delle risorse, cioè rispetto della vita umana – di tutte le vite umane – e dei diritti del pianeta». Assolutamente ostile al marxismo e a tutte le sue derive culturali e modaiole, Franco Cardini si dichiara tuttavia contrario anche al neo-conservatorismo leghista e berlusconiano, razzista e xenofobo, che accusa di astorica miopia, aspirando invece a una visione non più appiattita sul bipolarismo destra-sinistra. In uguale maniera il cattolicesimo italiano, la politica vaticana, il pontificato di Francesco e la fede stessa si rivelano al suo sguardo severamente giudicante una miniera di antinomie, incoerenze e inesauribili ricchezze: dai protagonisti della contemporaneità più o meno contestabili, alle inadempienze liturgiche, dalle stragi islamiche al diaconato femminile, dalle schizofrenie della teologia attuale alla debolezza della CEI, nessun aspetto della vita religiosa viene tralasciato. E non si limita a indagare questioni ideologiche o di rilievo morale: commenta con umorismo anche le idiozie televisive, la sopravvalutazione delle problematiche sessuali, l’inciviltà diffusa tra gli utenti dei servizi pubblici. Un laudator temporis acti che non disdegna di immergersi nel presente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore