MESSAGGIO DI PROVA
LIBRO
Gesù e i messia di Israele. Il messianismo giudaico e gli inizi della cristologia
17,00 €
-15%
20,00 €
+170
punti
Venditore: Feltrinelli
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Gesù e i messia di Israele. Il messianismo giudaico e gli inizi della cristologia
Disponibilità immediata
17,00 €
-15%
20,00 €
17,00 €
20,00 €
-15%
Disp. immediata
Qual era il quadro delle speranze messianiche al tempo di Gesù? Quanto ad esse è debitrice la riflessione cristologica dei seguaci del Maestro di Nazareth e in che misura, invece, se ne distacca? La necessità di ripensare la questione messianica tra II secolo a.C. e I secolo d.C. si è fatta più forte alla luce degli studi sui manoscritti qumranici e della rivalutazione della letteratura apocrifa. La nuova documentazione ha fatto emergere una realtà giudaica variegata anche sul piano delle concezioni messianiche. Di qui l'abbandono dell'idea tradizionale di un messianismo giudaico monolitico e l'esigenza di reimpostare ab imis il problema delle origini della cristologia. Sorge, dunque, una domanda: la questione messianica costituisce realmente l'oggetto dell'eterno conflitto tra giudaismo e cristianesimo o, piuttosto, la sua amplificazione non è altro che un cliché occidentale, radicato nelle scelte teologiche ed apologetiche della cristologia primitiva e del giudaismo rabbinico? Il volume raccoglie i contributi della "II Giornata di studio sulla storia del Cristianesimo" organizzata dalla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (sez. San Luigi) in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con il Dipartimento di Discipline storiche dell'Università "Federico II.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
In commercio dal:
1 gennaio 2006
Pagine:
212 p., Brossura
EAN:
9788887324938