L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il Grande Gigante Gentile è un racconto fuori dal comune e non perché uno dei due protagonisti sia un gigante di sette metri ma perché fa emergere quanto la saggezza e la semplicità infondo siano sorelle della stessa madre: la bellezza. Dahl ci fa vivere l’amicizia tra un gigante – che regala sogni ai bambini la notte, lontano dagli occhi indiscreti dei popolli ( persone ndr.) – e Sofia, una piccola e curiosa bambina in attesa dell’ora delle Ombre. A differenza di molti altri giganti, GGG vede i popolli come persone da osservare e alle quali regalare sogni. L’incontro tra GGG e Sofia avviene nella notte delle Ombre. Ciò che rende piacevole e divertente la lettura è l’espediente linguistico posto in essere da Dahl. Mentre Sofia è una bambina che conosce alla perfezione ogni parola e la pronuncia di queste, il GGG al contrario, utilizza un registro linguistico fuori dal comune, imparando a leggere e scrivere da autodidatta dall’unico libro che abbia mai avuto in vita sua. Ed è proprio per questo suo essere autodidatta che il gigante forgia un modo di parlare tutto suo, con propri termini ed espressioni, che affascinano e regalano sorrisi e momenti di riflessione. Elemento centrale nella narrazione è il sogno, che il nostro autore affida alle mani del Grande Gigante Gentile, il quale introduce Sofia – e quindi tutti i lettori – nel mondo dei sogni. È un linguaggio- quello del gigante- colorato, fatto da parole buffe e divertenti descrizioni ma che non smette mai di esprimere semplicità e saggezza. È una lettura che consiglio perché fa emergere quanto siano legate la semplicità e la saggezza le quali inevitabilmente generano bellezza.
Un classico di facile lettura che sa appassionare grandi e piccoli, un libro imprescindibile secondo me nella letteratura per l'infanzia. Mio figlio l'ha ascoltato a 5 anni
Eccezionale! Da far leggere o da leggere a tutti i bambini dai 7/8 anni. Divertente il "vocabolario" del gigante buono. Mia figlia lo ha adorato
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore