Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giacinto Tredici. Vescovo a Brescia in anni difficili - Maurilio Lovatti - copertina
Giacinto Tredici. Vescovo a Brescia in anni difficili - Maurilio Lovatti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giacinto Tredici. Vescovo a Brescia in anni difficili
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giacinto Tredici. Vescovo a Brescia in anni difficili - Maurilio Lovatti - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Dettagli

1 gennaio 2009
456 p., Rilegato
9788855900157

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

massimo tedeschi
Recensioni: 5/5

Il ruolo della Chiesa bresciana durante il fascismo, negli anni della seconda guerra mondiale, di fronte alle divaricanti richieste di schierarsi con la Rsi o con la Resistenza. E poi nella preparazione di una classe dirigente che assumesse la guida della città e della provincia dopo il collasso del fascismo, nella costruzione di quella vasta rete di organismi e associazioni che hanno plasmato per quasi cinquant'anni la provincia "bianca", nei tempi della guerra fredda. Maurilio Lovatti, docente di filosofia al Copernico e ricercatore storico, ha scritto pagine fondamentali su questi temi nel suo "Giacinto Tredici. Vescovo di Brescia in anni difficili" edito dalla Fondazione Civiltà Bresciana e giustamente posto nella collana Fondamenta-Fonti e studi di storia bresciana. Il volume di 454 pagine, che si avvale dell'autorevole introduzione (e imprimatur, verrebbe da aggiungere) del vescovo mons. Luciano Monari, offre un nuovo importante tassello a quella storia del Novecento bresciano che un drappello sparuto di studiosi e appassionati - purtroppo slegati fra loro - va ardimentosamente iniziando. Il lavoro di Lovatti è tanto più lodevole perché si basa su un paziente, ostinato lavoro di studio e analisi delle decine di migliaia di carte del "Fondo Tredici" che l'archivio diocesano ha messo a disposizione dello studioso. GIACINTO TREDICI (1880-1964), filosofo e sacerdote, divenne vescovo di Brescia nel 1934 e lo rimase fino alla morte.IL VESCOVO-FILOSOFO (di cui Lovatti ricostruisce anche la giornata-tipo, la vita in episcopio con le due anziane sorelle, la sobrietà alimentare, la timidezza di carattere) non manca di scelte coraggiose: nel 1950 è uno dei 6 vescovi (su 1681) che esprimono parere contrario al Papa circa la proclamazione del dogma dell'Assunta. Tredici è anche l'unico vescovo della zona a lasciare campo libero alla predicazione di don Primo Mazzolari. Su terreni meno dogmatici, Tredici avvalla la linea dell'Azione cattolica bresciana contro l'interventismo politico di Gedda. Massimo Tedeschi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore