Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giacomo Mancini. La scultura di Domenico Sepe
Attualmente non disponibile
32,30 €
-15% 38,00 €
32,30 € 38,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 38,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 38,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La figura di Giacomo Mancini è, per citare il famoso passaggio hegeliano, nota ma non conosciuta. Nota, ovviamente, per il suo rilievo nazionale in almeno un trentennio. Ma, appunto, a dispetto di ciò, registriamo la scarsità di studi e di ricerche sulla sua azione, se comparata ad altre figure, spesso assai minori, nella storia della politica italiana e anche del Partito socialista italiano. La sua opera tuttavia va ben al di là dei confini del socialismo: come esponente politico, segretario di partito e soprattutto ministro, quindi nella fase finale della sua vita anche come sindaco, Mancini è stato un protagonista del duplice "miracolo" della Repubblica, tra la metà degli anni Cinquanta e gli anni Ottanta. Il miracolo economico, cioè il passaggio in pochi anni dell'Italia da paese povero e uscito sconfitto da una guerra disastrosa a nazione tra le più ricche del pianeta, e il miracolo politico della implementazione e del consolidamento della Repubblica, che è poi la democrazia liberale, assediata continuamente dai consueti sovversivismi neri da un lato e rossi dall'altro. L'archivio della Fondazione Giacomo Mancini è uno scrigno che raccoglie le tracce di tutto questo sforzo di colui a cui essa è intitolata, e l'obiettivo primo della nuova collana di studi e ricerche sarà di valorizzarla, attraverso una serie di raccolte di suoi interventi, divisi per gli argomenti a cui Mancini si era dedicato: dalla questione dei vaccini da ministro della Sanità alla frana di Agrigento del 1966 in quanto ministro dei lavori pubblici, dalla lotta per i diritti civili a quelli per una giustizia giusta e liberale, dalle battaglie contro la destra neofascista del Boia chi molla alla difesa garantista degli imputati del processo 7 aprile, dalla sua attività di segretario del Psi fino alla sua visione in politica estera, questi sono solo i primi temi a cui saranno dedicati altrettanti volumi, ognuno curato da studiosi del tema. Accanto a questi, nella collana appariranno anche lavori monografici su Mancini, ma anche sul Partito socialista dei suoi decenni e sulla vita politica e sociale dell'Italia repubblicana. Apre idealmente, ma non solo, la collana questo primo volume, una sorta di catalogo visivo della memoria lasciata da Giacomo Mancini, nella sua comunità, e di quella nazionale. Una memoria che, il più possibile, la Collana di studi e ricerche cercherà di far diventare storia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
10 luglio 2023
140 p., Rilegato
9788849876840
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore