Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Giacomo Puccini. Popular Puccini (3 DVD) di Gianfranco De Bosio,Jean-Pierre Ponnelle,Franco Zeffirelli
Giacomo Puccini. Popular Puccini (3 DVD) di Gianfranco De Bosio,Jean-Pierre Ponnelle,Franco Zeffirelli
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Giacomo Puccini. Popular Puccini (3 DVD)
Attualmente non disponibile
39,50 €
39,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giacomo Puccini. Popular Puccini (3 DVD) di Gianfranco De Bosio,Jean-Pierre Ponnelle,Franco Zeffirelli
Chiudi

Promo attive (0)

Film contenuti nel cofanetto

Giacomo Puccini. Popular Puccini (3 DVD)
Giacomo Puccini. Tosca
Regia: Gianfranco De Bosio
Interpreti: Giacomo Puccini, Bruno Bartoletti, Raina Kabaivanska, Placido Domingo, Sherrill Milnes, New Philarmonica Orchestra
Paese: Germania
Anno: 1988
Supporto: DVD
Durata: 116
Area 2

Giacomo Puccini. Madama Butterfly
Regia: Jean-Pierre Ponnelle
Interpreti: Giacomo Puccini, Herbert Von Karajan, Mirella Freni, Placido Domingo, Christa Ludwig, Robert Kerns, Wiener Philharmoniker
Paese: Germania
Anno: 1976
Supporto: DVD
Durata: 144
Area 2

Giacomo Puccini. La Boheme
Regia: Franco Zeffirelli
Interpreti: Mirella Freni, Adriana Martino, Gianni Raimondi, Rolando Panerai, Orchestra Teatro La Scala, Herbert Von Karajan, Giacomo Puccini
Paese: Germania
Anno: 1963
Supporto: DVD
Durata: 104
Area 2
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni aggiuntive

Universal Music

Conosci l'autore

Gianfranco De Bosio

1924, Verona

Regista, sceneggiatore e docente universitario italiano, Gianfranco de Bosio è nato a Verona nel 1924 ed è stato un esponente di spicco durante la lotta al nazifascismo e membro del Cln provinciale. Finita la guerra, ha dato vita al Teatro dell’Università di Padova. Dal 1957 al 1968 ha diretto il Teatro Stabile di Torino. È stato sovrintendente dell’Ente lirico Arena di Verona per due volte. Dal 1998 insegna recitazione alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano e alla Opera Academy di Verona. Nel 2103 ha pubblicato il saggio Aida 1913- 2013. Storia e immagini dell’Aida più vista al mondo (Il Saggiatore) e nel 2016 La più bella regia. La mia vita (Neri Pozza). Attualmente vive a Milano, con la moglie, Marta Egri.

Franco Zeffirelli

1923, Firenze

"Regista, scenografo e costumista italiano. Studente d’architettura e precoce animatore di teatro a Firenze, tra gli anni ’40 e ’50 è assistente regista di M. Antonioni, V. De Sica, R. Rossellini e L. Visconti (quest’ultimo, tra il 1948 e il 1953, lo vuole anche come scenografo per opere di ?Cechov, Shakespeare e Williams). Celebrato regista di opere liriche (memorabili le sue messinscene di una Traviata con la Callas e di una Lucia di Lammermoor con la Sutherland), autore di una commediola cinematografica interpretata da N. Manfredi (Camping, 1957), si afferma definitivamente in teatro mettendo in scena opere del repertorio classico e contemporaneo. Per il cinema realizza tre patinati adattamenti shakespeariani (La bisbetica domata, 1967, con la coppia Burton-Taylor; Romeo e Giulietta, 1968,...

Bruno Bartoletti

1926, Sesto Fiorentino

Direttore d'orchestra. È stato direttore stabile al Maggio Musicale Fiorentino (1957-64), all'Opera di Copenaghen (1957-60) e all'Opera di Roma (1963-75); dal 1964 direttore stabile e direttore artistico dell'Opera di Chicago e dal 1988 direttore artistico del comunale di Firenze.

Placido Domingo

1941, Madrid

Tenore spagnolo. Figlio d'arte, esordì giovanissimo nella compagnia di zarzuelas dei genitori. Diplomatosi in pianoforte e composizione, si dedicò interamente al canto dal 1959, mettendosi in luce nel 1966 in Carmen a New York. Il caldo timbro vocale, l'intelligenza musicale (in varie occasioni ha diretto opere egli stesso) e le non comuni doti sceniche ne hanno fatto il maggiore tenore lirico-drammatico degli ultimi decenni. Ha affrontato, anche a rischio di minare la sua voce, un repertorio sconfinato (da Otello e Don Carlos a Werther, Lohengrin e Parsifal), e vanta una delle più ampie discografie di cantante lirico.

Mirella Freni

1935, Modena

Soprano. Fin dal debutto nel 1956 in Carmen si affermò per la voce duttile e chiara, la perizia tecnica e l'intelligenza musicale come uno dei più promettenti soprani italiani, mettendosi inizialmente in luce nei ruoli mozartiani della fanciulla ingenua ma civettuola (Zerlina, Susanna) o in quelli sentimentali di Maria (Figlia del reggimento), Margherita (Faust) o Mimì (Bohème), documentati anche in discografia. Negli anni '70 e '80 si è accostata con oculata preparazione ai ruoli verdiani, sotto la direzione di Abbado (Simon Boccanegra), Muti (Ernani) e soprattutto Karajan (Otello, Don Carlo, Aida, Requiem); da ultimo si è cimentata anche nel repertorio russo (Eugenio Onieghin, Dama di picche).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore