Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gianni Maimeri. I diari - Paolo Biscottini,Gianni Maimeri - copertina
Gianni Maimeri. I diari - Paolo Biscottini,Gianni Maimeri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gianni Maimeri. I diari
Attualmente non disponibile
23,24 €
23,24 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,24 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,24 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gianni Maimeri. I diari - Paolo Biscottini,Gianni Maimeri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1996
1 gennaio 1996
192 p., ill.
9788881580569

Voce della critica


scheda di Villari, A., L'Indice 1996, n.10

Rapidi appunti, "consigli a se stesso", ricorrenti domande: sono questi i "diari" di Gianni Maimeri, scritti tra il 1903 e il 1917 con tutto l'ardore - e le contraddizioni - di un pittore giovanissimo e irrequieto. Distante ormai dalla sensibilità del tardo Ottocento ma disinteressato alle avanguardie, antiaccademico ma attento frequentatore di musei, polemico nei riguardi della poetica impressionistica, dei "rebus" simbolisti, della "falsa ingenuità" di futuristi e cubisti, Maimeri crede in un'arte figurativa ma non realista, basata su osservazioni concrete passate attraverso il filtro dell'immaginazione, su emozioni soggettive. La sua pittura si riallaccia così a un filone intimista e discreto tipicamente lombardo, che solo la critica più recente giustamente rivaluta. Alla teoria di matrice idealistica ("arte è una facoltà, o una meta") si affiancano - ed è un continuo spronarsi - gli studi di natura tecnica e formale, gli esperimenti sul colore (il tema è ricorrente, Maimeri aprì addirittura una piccola azienda produttrice di pigmenti), sulla luce, sulla vibratilità dell'atmosfera, alla ricerca di una "completa libertà di impressione" che non sia mai semplicistica improvvisazione. Equilibri difficili da conservare: se sull'arte Maimeri "riflette", non mancano pagine di intensa emozione sensuale, mentre altrove la scrittura, sempre asciuttissima, si fa dolorosa, sfugge al controllo. E, oscillante tra autodisciplina e passione, scrive in uno dei suoi "dogmi": "Dove cessa l'emozione, fermati".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore