Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Il giardino segreto di Fred McLeod Wilcox - DVD
Il giardino segreto di Fred McLeod Wilcox - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il giardino segreto
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il giardino segreto di Fred McLeod Wilcox - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

The Secret Garden
Stati Uniti
1949
DVD
8032853374955

Informazioni aggiuntive

Golem Video, 2016
Terminal Video
92 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
1,33:1

Conosci l'autore

Margaret O'Brien

1937, San Diego, California

"Nome d'arte di Maxine Heimburg, attrice statunitense. Esordiente a quattro anni (I ragazzi di Broadway, 1941, di B. Berkeley), interpreta con insolita vivacità ruoli di supporto (L'angelo perduto, 1943, di R. Rowland) in contesti drammatici (La porta proibita, 1944, di R. Stevenson) e da commedia fantastica (Il fantasma di Canterville, 1944, di J. Dassin), fino all'incisiva caratterizzazione da Oscar per un V. Minnelli raffinato e sfarzoso (Incontriamoci a Saint Louis, 1944). La mgm ne fa una protagonista della commedia musicale (Marisa, 1944, di H. Koster) e sentimentale (Il sole spunta domani, 1945, di R. Rowland), o del dramma sciropposo (La danza incompiuta, 1947, di H. Koster). Le interpretazioni brillanti (Il giardino segreto, 1949, di F.M. Wilcox; Piccole donne, 1949, di M. LeRoy)...

Herbert Marshall

1890, Londra

"Propr. H. Brough Falcon M., attore inglese. Ex contabile, giunge tardi al teatro e, persa una gamba nella Grande Guerra, torna a calcare le scene confidando in un'inalterata, prestante eleganza. Esordisce in patria (Mumsie, 1927, di H. Wilcox) ma deve il successo alla trasferta americana (The Letter, 1929, di J. de Limur). Protagonista nel giallo hitchcockiano di marca inglese (Omicidio, 1930), a Hollywood è comprimario prediletto di E. Lubitsch (Mancia competente, 1932; Angelo, 1937). Già accanto alla Dietrich nel dramma sternberghiano Venere bionda (1932) di J. von Sternberg, è spalla della Garbo in Il velo dipinto (1934) di R. Boleslawski, e solido antagonista della commedia (Sarò tua, 1935, di W.A. Seiter). Raffinato interprete drammatico accanto a B. Davis e diretto da W. Wyler (Ombre...

Dean Stockwell

1936, Hollywood, California

Propr. Robert D. S., attore statunitense. Esordisce bambino tra commedia musicale (Due marinai e una ragazza, 1945, di G. Sidney) e avventura (Naviganti coraggiosi, 1949, di H. Hathaway). Si allontana dal cinema per ritornarvi, protagonista, nel segno del giallo (Frenesia del delitto, 1959, di R. Fleischer) e di un drammatico ritratto giovanile (Figli e amanti, 1960, di J. Cardiff). Un nuovo abbandono, con sporadici rientri (Tracks - Lunghi binari della follia, 1976, di H. Jaglom), precede il periodo più solido e fortunato della carriera dove interpreta in modo convincente ruoli di supporto a partire da Dune (1984) di D. Lynch e Paris, Texas (1984) di W. Wenders. Indimenticabile nella galleria di mostruosa perversione di Velluto blu (1986) ancora per Lynch, alterna la dimensione elegiaca (Giardini...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore