Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I giganti silenziosi. Gli alberi monumento delle città italiane - Tiziano Fratus - copertina
I giganti silenziosi. Gli alberi monumento delle città italiane - Tiziano Fratus - 2
I giganti silenziosi. Gli alberi monumento delle città italiane - Tiziano Fratus - 3
I giganti silenziosi. Gli alberi monumento delle città italiane - Tiziano Fratus - copertina
I giganti silenziosi. Gli alberi monumento delle città italiane - Tiziano Fratus - 2
I giganti silenziosi. Gli alberi monumento delle città italiane - Tiziano Fratus - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 50 liste dei desideri
I giganti silenziosi. Gli alberi monumento delle città italiane
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 25,00 € 13,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 25,00 € 13,50 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
I giganti silenziosi. Gli alberi monumento delle città italiane - Tiziano Fratus - copertina
I giganti silenziosi. Gli alberi monumento delle città italiane - Tiziano Fratus - 2
I giganti silenziosi. Gli alberi monumento delle città italiane - Tiziano Fratus - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gli alberi più antichi delle nostre città hanno uno strano destino: li sfioriamo, li guardiamo ogni giorno, ma difficilmente i nostri occhi vanno oltre. Eppure sono le creature più longeve della Terra: quando nasciamo sono già lì e con buona probabilità ci sopravviveranno. Testimoni muti delle epoche, assistono apparentemente impassibili ai cambiamenti ambientali e allo scorrere delle nostre vite. Alcuni di loro hanno fisionomie e storie eccezionali, sono individui unici e riconoscibili. Tiziano Fratus, appassionato e scrupoloso cercatore di alberi, col piglio rigoroso del naturalista e il suo inconfondibile afflato poetico, ci offre un viaggio inedito attraverso le città d'Italia in cui è possibile incontrare questi immensi eremiti secolari e ci invita a guardarli con attenzione, ad ascoltarli. Torino, Milano, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Palermo, Cagliari sono solo alcune delle tappe di questo itinerario che attraverso apposite mappe e un ricco apparato di immagini mostra il lato più ancestrale dei luoghi che pensiamo di conoscere meglio, in cui le storie dei giganti arborei si intrecciano a quelle degli umani.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
6 settembre 2017
352 p., ill. , Brossura
9788845294150

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 4/5

Shhh parla la natura e lo fa con quel silenzio rumoroso dell'essere giganti

Leggi di più Leggi di meno
Mariateresa Scaglia
Recensioni: 5/5

"I grandi alberi che si sono ingigantiti paralizzando gli effetti del tempo sulla propria fisionomia, sono portali che consentono di uscire dal tempo che continuamente scandiamo, ossessionati come siamo dal momento in cui veniamo al mondo" . Fermiamoci a leggere questo libro come se ci fermassimo per una meditazione. C'è tutto quello che serve: poesia, immagini, colori, sensazioni. Il viaggio di Tiziano Fratus diventa il nostro e alla fine del libro guarderemo gli alberi, anche semplicemente quelli vicino a casa nostra che ogni giorno incontriamo da tempo, in maniera diversa: diventeranno presenze rassicuranti che ci accompagneranno nella nostra vita e ad essi, volendo, potremo donare amicizia ricevendola in cambio di gran lunga moltiplicata. Provare per credere. Encomiabile l'idea di questo viaggio alla ricerca dei monumenti verdi della città italiane. Spero che in un tempo non lontano chiunque di noi vada a visitare una qualsiasi città italiana ricca di monumenti e palazzi storici, metta tra le sue mete anche gli alberi che Fratus segnala.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Tiziano Fratus

1975, Bergamo

Scrittore e poeta italiano.Fratus è uin appassionato "cercatore d'alberi", attività, questa, che lo ha portato a inventare i concetti di ‘Homo Radix’ e ‘alberografia’ che hanno dato vita a libri, mostre fotografiche, itinerari disegnati in varie città e regioni, oltre alla rubrica “Il cercatore d’alberi” sul quotidiano “La Stampa”. Fra i suoi libri si ricordano Manuale del perfetto cercatore d’alberi (Feltrinelli), Il sussurro degli alberi (Ediciclo), l’illustrato per bambini Ci vuole un albero (Araba Fenice), e Il bosco è un mondo. Alberi e boschi da salvaguardare in Italia (Einaudi).Ampia è anche la sua produzione in versi, con traduzioni in otto lingue; fra le sue raccolte la più...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore