Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Il giglio nel campo e l'uccello nel cielo. Discorsi (1849-1851) - Ettore Rocca,Søren Kierkegaard - ebook
Il giglio nel campo e l'uccello nel cielo. Discorsi (1849-1851) - Ettore Rocca,Søren Kierkegaard - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il giglio nel campo e l'uccello nel cielo. Discorsi (1849-1851)
Scaricabile subito
12,99 €
12,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il giglio nel campo e l'uccello nel cielo. Discorsi (1849-1851) - Ettore Rocca,Søren Kierkegaard - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il volume raccoglie nove discorsi religiosi che Kierkegaard pubblicò tra il 1849 e l’agosto 1851, nell’ultimo periodo della sua attività letteraria. Sono scritti di rara bellezza, alcuni dei quali tradotti per la prima volta in italiano. Quello che ne viene fuori è un «altro» Kierkegaard, ma non un Kierkegaard minore, bensì un Kierkegaard a partire dal quale bisognerà rileggere la sua intera opera. Questi discorsi vogliono essere semplicemente «cura dell’anima», cura della sofferenza, possibilità di indicare una via d’uscita dalla disperazione del vivere. Così i primi tre, che vanno sotto il titolo de Il giglio nel campo e l’uccello nel cielo, sono un elogio del silenzio, dell’obbedienza e della gioia che dobbiamo imparare dal giglio e dall’uccello di cui ci parla il Vangelo. Il silenzio come condizione per smorzare il ritmo incalzante delle parole e delle preoccupazioni, l’obbedienza come capacità di «prestare ascolto». Infine la gioia, quel movimento con cui si getta via da sé ogni pena e che deve essere possibile qui e ora nella vita. Negli altri discorsi si discute la compassione, ossia la possibilità di condividere la disperazione di chi soffre anche a fronte del rifiuto del sofferente che ripete: «Non mi puoi capire perché non hai provato quel che ho provato io». Quindi il perdono, simboleggiato dalla figura della prostituta che piange ai piedi del Cristo, un perdono che non è redenzione in una vita futura, ma la possibilità di ritrovare il proprio posto in questa vita. Infine l’amore, l’amore di Cristo che offre riparo di fronte all’ansia di autodistruzione. Insieme al significato religioso, quel che resta è il messaggio di una filosofia che torna alle sue origini, a quella stessa «cura dell’anima» che era il fine di Socrate. Una filosofia che non vuole decostruire, ma «edificare», ossia tentare di costruire una casa senza sofferenza, o almeno con minore sofferenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1,07 MB
159 p.
9788860368072

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Valentina
Recensioni: 5/5

Bellissimo libro anche da vedere, posato semplicemente su un tavolino. Questa edizione presenta testi introvabili in altri volumi su Kierkegaard. Ciò che colpisce maggiormente è la dolcezza e l'umiltà racchiusi in un testo che va oltre il discorso filosofico: sono parole di un fascino artistico-letterario. Il messaggio dell'autore, dischiusosi all'inizio, continua a rafforzarsi pagina dopo pagina. Consiglio questa edizione anche come regalo da fare ad una persona cara perché particolarmente adatto a superare l'idea della sofferenza e dei dispiaceri nella vita.

Leggi di più Leggi di meno
luciano
Recensioni: 5/5

E' una raccolta di meditazioni (1849-1851) su alcune parabole del Vangelo. In questo "libricino", che Kierkegaard paragona a "un insignificante fiorellino ", sta scritto: " Cristianamente ciascun essere umano (il singolo), incondizionatamente ciascun essere umano, di nuovo, incondizionatamente ciascun essere umano è altrettanto vicino a Dio. E in che modo è vicino e altrettanto vicino? Perché è amato da lui. C'è uguaglianza dunque, infinita uguaglianza tra uomo e uomo." E ancora: " che cos'è l'umanità? E' uguaglianza tra gli uomini. La disuguaglianza è Il disumano."

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 5/5

I discorsi "edificanti" che Kierkegaard pubblicò tra il 1849 e il 1851 con il suo vero nome (mentre tutte le altre opere, che lo resero famoso nel mondo, furono firmate con diversi pseudonimi, non essendo ritenute dall'autore altrettanto considerevoli eticamente e religiosamente) circolarono per decenni in edizioni semiclandestine, e furono poco tradotti. Questo genere letterario, rifacentesi in parte alla mistica medievale e forse anche alle Prediche di Schleiermacher, venne poi completamente abbandonato dopo questi sermoni del filosofo danese, il quale tenne sempre a precisare la sua intenzione esortativa di comunicazione fraterna ai credenti, da "poeta del cristianesimo" quale amava definirsi. Pur avendoli scritti con la finalità di una lettura ad alta voce, Kierkegaard non li pronunciò mai in chiesa, non essendo tra l'altro mai stato ordinato pastore. Donzelli ne ripropone qui nove, con una approfondita introduzione di Ettore Rocca: essi sono strutturalmente articolati in una preghiera iniziale, nella proposta di un brano evangelico e quindi nell'interpretazione del brano stesso. Lo scopo di questi scritti è esplicitamente quella di liberare l'anima del lettore dalla disperazione derivante da un'eccessiva attenzione al proprio io, aprendolo invece all'amore verso Dio e il prossimo. In questo senso, i discorsi più ragguardevoli ed efficaci sono i primi tre, dedicati al commento dei versetti di Matteo 6, 24-34, in cui Gesù esorta i discepoli ad affidarsi alla provvidenza, e a vivere come i gigli del campo e gli uccelli del cielo, senza preoccuparsi troppo del futuro, del proprio tornaconto personale e del successo mondano. Nostri maestri in semplicità, gigli e uccelli ci devono insegnare il tacere, l'obbedienza e la gioia, affinché impariamo a "saper ripiegare davanti a Dio tutti i progetti fino a ridurli, semplicemente, a qualcosa che prenda meno spazio di un punto, e produca meno clamore dell'inezia più insignificante: fino a ridurli al silenzio".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Søren Kierkegaard

1813, Copenaghen

Sören Kierkegaard è stato un filosofo e teologo, considerato il padre dell'esistenzialismo. Cresciuto in un clima di cupa religosità, ossessionato dal senso del peccato e della colpa, sviluppò un pensiero dominato dall'angoscia e dal pessimismo. Tra le sue opere più importanti Aut-aut (1843, comprendente il celebre Don Giovanni e il Diario di un seduttore) e Timore e tremore (1843).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore