Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Gioacchino Rossini. La cenerentola - DVD
Gioacchino Rossini. La cenerentola - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Gioacchino Rossini. La cenerentola
Attualmente non disponibile
25,50 €
25,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gioacchino Rossini. La cenerentola - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

DVD
0044007144497

Informazioni aggiuntive

Decca, 2001
Videodelta
164 min

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giuseppe Maria Esposito
Recensioni: 5/5

Una cenerentola senza Dara non è cenerentola!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Solo lui riesce a rendere il personaggio di don magnifico(che per natura e un po cattivello lo dice lui stesso in un recitativo)simpatico e pieno di vitalita senza mai cadere nella volgarita e nel ripetitivo.Appena Dara entra in scena come per magia tutta l'attenzione del pubblico cade su di lui,questa e una delle sue piu grandi qualita'.Ma non dimentichiamocidel grande Alessandro Corbelli.Insieme a dara formano una coppia comica molto agguerrita, basta un piccolo cenno e si capiscono alla perfezione,basti guardare un Aio nell'imbarazzo o un Don Pasquale e questi due titanici artisti vi porteranno in um modo magico. MAGIA DELLA LIRICA

Leggi di più Leggi di meno
A.
Recensioni: 5/5

La regia non è certamente la quintessenza della modernità, ma alla fin fine funziona. Bartoli è qui totalmente straordinariamente grande (nonostante qualche mossetta di troppo, occorrerebbe frenarla un po' sul piano scenico). Incredibile come Dara (sì Dara, che proviene dalle grandi realizzazioni di Abbado, secoli fa) sia ancora vocalmente intelligente e bravo; Guimenez non è Adone, ma canta con fraseggio sopraffino ed è uno dei pochi tenori rossiniani a non strafare. Bravo Campanella, ma tutti gli sguardi, tutte le orecchie, son per Cecilia!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gioachino Rossini

1792, Pesaro

Compositore.Gli esordi. Suo padre, Giuseppe Antonio, «pubblico trombetta» (banditore) del comune di Pesaro, integrava i guadagni suonando il corno nelle manifestazioni teatrali e nelle pubbliche accademie; sua madre, Anna Guidarini, era una cantante che svolse una breve carriera nei teatri marchigiani e a Bologna. Nel 1802 a Lugo, dove la famiglia si era trasferita, R. poté studiare in casa dei fratelli Luigi e Giuseppe Malerbi. Fu quest'ultimo che gli fece conoscere, con ogni probabilità, lavori di Mozart e Haydn, conoscenza testimoniata dalle sei Sonate a quattro per violini, violoncello e contrabbasso, scritte all'età di dodici anni, nel 1804, quando R. non aveva preso, secondo le sue stesse parole, alcuna «lezione di accompagnamento». Non sembra dunque che quando, nel 1806 (anno in cui...

Enzo Dara

1938, Mantova

Baritono italiano. Ha iniziato l'attività nel 1960 come caratterista, specializzandosi poi nei ruoli buffi del Settecento e del primo Ottocento (in specie Rossini e Donizetti) e percorrendo una brillante carriera internazionale per il gusto, il senso dello stile e il brio della recitazione.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore