Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Giochi d'astuzia. Piccolo trattato d'intelligenza pratica

Recensioni: 5/5
Nel suo agile e vertiginoso racconto Georges Vignaux spazia dal mito greco alle teorie di Machiavelli, dall’ironia all’arte della lusinga e ci parla dell’astuzia come parte integrante dell’intelligenza umana, che riprende strategie e trucchi del mondo naturale e animale in particolare. Reinterpretare rapidamente le situazioni problematiche per trovare la soluzione migliore: questa è l’astuzia. Sarebbe superficiale, quindi, ritenerla sinonimo di furbizia, doppiezza o falsità. E sarebbe riduttivo pensare che riguardi esclusivamente gli ambiti “teorici” dell’etica e della politica: dall’antichità ai giorni nostri infatti l’astuzia appare comune a tutte le attività umane, sia manuali e tecniche che speculative; l’intelligenza pratica sembra dunque l’indispensabile virtù per inventare, muoversi e cambiare opportunamente e rapidamente, come il mondo fluido nel quale ci troviamo a vivere. A questa curiosa indagine della dote che a volte può salvarci la vita ci introduce con l’acume e la brillantezza consueti il grande Stefano Bartezzaghi.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore