Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giochiamo? Riflessioni sull'uso del gioco nei percorsi formativi diretti agli adulti - Renata Borgato - copertina
Giochiamo? Riflessioni sull'uso del gioco nei percorsi formativi diretti agli adulti - Renata Borgato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Giochiamo? Riflessioni sull'uso del gioco nei percorsi formativi diretti agli adulti
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giochiamo? Riflessioni sull'uso del gioco nei percorsi formativi diretti agli adulti - Renata Borgato - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella formazione degli adulti occorre rinnovare non solo i contenuti dei corsi ma anche i metodi didattici. Bisognerebbe ispirarsi al motto dì Harold Fields, vicedirettore incaricato per le scuole serali del Board of Education di New York, che raccomanda: "Lasciate che sia la classe a fare il lavoro". Seguendo il suo consiglio, le lezioni frontali dovrebbero essere ridotte al minimo e sostituite da esercitazioni di classe con un alto grado di partecipazione degli studenti e cioè con incontri, discussioni, dibattili, la lettura di giornali, circolari e riviste e non dei soli libri di testo. E con giochi didattici. Questo libro si occupa appunto di giochi didattici e spiega quando, come perché usarli, individua gli obiettivi che un percorso formativo può perseguire attraverso il loro utilizzo, da indicazioni pratiche sul momento in cui è opportuno introdurli e sulla loro scelta in relazione alle fasi di vita del gruppo. Parla delle caratteristiche che devono avere i discenti perché sia opportuno proporre loro una sessione di gioco e di quali abilità sono richieste a un formatore perché possa trarre da essi buoni risultati. Individua anche i pregi e i limiti di quello che è pur sempre solo uno strumento a disposizione del formatore e che come tale deve essere conosciuto e usato in modo appropriato. E, infine, offre un piccolo repertorio di giochi indicando qual è il momento migliore nello svolgimento di un corso per farli sperimentare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
8 ottobre 2008
112 p.
9788856800715
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore