L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Un titolo parlante per un libro che attraverso un racconto snello, ma efficace, percorre la storia del giornalismo dagli Acta dell’antica Roma fino a delineare i possibili scenari futuri dagli sviluppi web degli ultimi decenni; un titolo, dicevamo, che continua l’opera iniziata con il precedente volume dell’autore, Le regole del gioco (EDUCatt), dove la parola chiave diventa metafora del mondo giornalistico, «tanto affascinante da apparire quasi un gioco» ma con delle regole precise che la storia si è divertita a sovvertire, scomporre e ricomporre. Scrive infatti Ferrari che «nel Grande Gioco della comunicazione giornalistica i progressi sono stati quasi sempre appannaggio di chi ha voluto rompere le regole tradizionali per battere nuovi settori informativi, o creare nuovi metodi comunicativi delle notizie o sottoporre il mondo del giornalismo a modifiche tanto profonde da apparire rivoluzionarie. Insomma, in una parola, chi ha voluto andare fuori gioco, o mettere fuori gioco i concorrenti, per innovare il settore». La lista dei giocatori che hanno dato vita a leggendarie partite non è di certo breve, così come non pochi sono i colpi di scena, qui puntualmente raccontati, basti citare Albertini, Montanelli, Zavattini, Guareschi, Biagi, Rusconi (laureato alla Cattolica), per restare nella nostra penisola. Largo spazio è infatti anche dato alle vicissitudini di altri Paesi, dalle origini della stampa inglese (come non ricordare Defoe e Swift) alle dittature di Spagna e Germania, alla ruggente America. Un capitolo a parte è dedicato alla stampa cattolica italiana, dal quale emerge in particolare la storia di “Avvenire” e di “Famiglia Cristiana”, il cui fondatore don Giacomo Alberione, proclamato Beato nel 2003 da Giovanni Paolo II, che aveva assunto a motto «portare Cristo oggi con i mezzi di oggi» è in effetti il primo Beato espresso dal mondo della comunicazione e quindi dal giornalismo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore