L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tutto mi sarei aspettata tranne quello che è successo alla fine di questo attesissimo quarto volume della serie ( i libri sono strettamente collegati pertanto è consigliabile leggerli nel loro ordine di pubblicazione) I vampiri di Chigaco. Un finale decisamente inaspettato e sconvolgente (non mi meraviglio se qualcuno si sia arrabbiato per questa singolare scelta). Nonostante questo, devo confessare che ne continuerò la lettura anche perché è una serie urban fantasy che racchiude tutti gli elementi che preferisco: vampiri, umorismo, mistero e un tocco di romance che non guasta mai. Il libro si legge tutto d'un fiato proprio grazie ad uno stile scorrevole, una trama coinvolgente, personaggi ben caratterizzati e giusta dose d'azione. La storia è raccontata in prima persona da Merit (il suo è l'unico punto di vista), una vampira indipendente, intelligente, forte, testarda e ribelle. Proprio per queste sue caratteristiche non avrà vita facile. Anche i personaggi secondari sono interessanti e affascinanti con le loro personalità distinte e anche in questo volume compariranno personaggi già conosciuti nei volumi precedenti e new entry. Il tema vampiresco non si discosta molto dalla visione classica ma ha le sue peculiarità come del resto anche l'ambientazione (non ci sono solo vampiri anche se sono gli indiscussi protagonisti). La città scelta per l'ambientazione è Chicago ma rimane molto sullo sfondo. Finalmente alcune domande troveranno una risposta ma nuovi scenari si profilano all'orizzonte, sono davvero curiosa di scoprire cosa avrà escogitato l'autrice (Spero di non dover attendere troppo). Una lettura originale, fresca e leggera che vale davvero la pena leggere.
Quarto libro dell’acclamata saga urban fantasy “I Vampiri di Chicago”. La vampira protagonista Merit si trova a dover affrontare un’intricata vicenda di assassinii, droga e corruzione politica nella sua città natale Chicago, contemporaneamente ad una sempre più dilagante opposizione contro i vampiri capitanata da umani violenti e facinorosi e ad un intervento diretto, ma tutt’altro che obiettivo, giusto ed in linea coi tempi, da parte del Presidio di Greenwich, supremo organo direttivo dei vampiri con sede in Europa. Il finale, coi suoi inaspettati colpi di scena (mi riferisco, in particolare, a quello più doloroso), costituisce senza ombra di dubbio un punto di svolta fondamentale nella trama di tutti i libri a venire. Sono curiosa di vedere che cosa Chloe Neill escogiterà per tenere desta l’attenzione di tutte le lettrici che si erano affezionate in particolare ad un personaggio…
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore