Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009). Testo polacco a fronte - Wislawa Szymborska - copertina
La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009). Testo polacco a fronte - Wislawa Szymborska - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 450 liste dei desideri
La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009). Testo polacco a fronte
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009). Testo polacco a fronte - Wislawa Szymborska - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nell'arco di poco più di un decennio - da quel non troppo lontano 1996 in cui fu insignita del Premio Nobel per la letteratura - Wislawa Szymborska è diventata un autore di culto anche in Italia. Né questo vasto successo deve meravigliare. Grazie a un'impavida sicurezza di tocco, la Szymborska sa infatti affrontare temi proibiti perché troppo battuti - l'amore, la morte e la vita in genere, anche e soprattutto nelle sue manifestazioni più irrilevanti - e trasformarli in versi di colloquiale naturalezza e (ingannevole) semplicità. Il volume raduna l'intera produzione poetica della Szymborska, inclusa la recentissima raccolta "Qui", apparsa in Polonia nel 2009.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
2009
Tascabile
3 giugno 2009
832 p., Brossura
9788845924002

Valutazioni e recensioni

4,94/5
Recensioni: 5/5
(16)
5
(15)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Bartek
Recensioni: 5/5

Szymborska, il nostro orgoglio polacco. Una poesia bella e meravigliosa. "La gioia di scrivere" per lei e per noi la gioia di leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Ale
Recensioni: 5/5

Raccolta completa di tutte le poesie della poetessa premio Nobel che spaziano da temi quotidiani ad altri più complessi mantenendo lo stile frsco e semplice che da sempre caratterizza la Szymborska. Un libro da tenere sempre a portata di mano e leggere a piccoli sorsi quando se ne sente il bisogno. Ho apprezzato l'edizione contenente il testo polacco a fronte che da copletezza al volume.

Leggi di più Leggi di meno
Alberto
Recensioni: 5/5

Il libro è una raccolta completa di opere della noblista polacca, che ovviamente non si legge tutta d'un fiato - è piuttosto un libro da tenere sul comodino, per poterci ritornare quando se ne sente il bisogno. La prefazione scritta con molta cura, contiene analisi complessiva della poesia di Szymborska, tenendo conto dei cambiamenti e della evoluzione della sua scrittura. Molto interessante anche la nota biografica che riprende i momenti salienti della vita della poetessa. La poesia stessa non si recensisce, si legge e la si vive con profonda partecipazione e una bella dose di emozione. Consigliato a tutte le persone sensibili! Ottimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,94/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(15)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

La poesia del quotidiano, la poesia che non ti aspetti: la Szymborska stupisce con un libro fresco e appassionante che fa sentire meno soli. Una parola semplice e cristallina. E fortissima.

«Ad alcuni piace la poesia», scriveva Wislawa Szymborska, premio Nobel polacco del ’96. Piace-/ ma piace anche la pasta in brodo,/ piacciono i complimenti e il colore azzurro,/ piace una vecchia sciarpa,/ piace averla vinta,/piace accarezzare un cane. La poesia non è un genere facile, vuole dirci l’autrice; di solito interessa a pochi, e se piace, piace come piacciono molte altre piccole cose. La gioia di scrivere, invece, ha tutti gli ingredienti per  riuscire ad appassionare, scardinando in un attimo, col suo linguaggio in apparenza semplice e colloquiale, la diffusa idea della poesia come qualcosa di incomprensibile ed elitario.

Adelphi raccoglie l’opera quasi omnia della poetessa in un libro che sa parlare a tutti (anche a chi non pensa di poter amare i versi): da come Scrivere il curriculum a Un parere in merito alla pornografia, si rivolge al pubblico più vasto. In equilibrio fra i temi più leggeri e quotidiani, visibili in poesie quali La cipolla o Lode della cattiva considerazione di sé, la Szymborska sa toccare al contempo, con grazia e leggiadria, anche argomenti difficili, tragedia, morte, dolori compresi, come nella famosa poesia Il gatto in un appartamento vuoto: Morire – questo a un gatto non si fa. […] Qualcosa qui non comincia/ alla sua solita ora./ Qualcosa qui non accade/ come dovrebbe./ Qui c’era qualcuno, c’era,/ poi d’un tratto è scomparso/ e si ostina a non esserci. Ne deriva un mix avvolgente di cui non saprete più fare a meno. La gioia di scrivere è un libro da assaggiare in pillole, al bisogno, e che a leggerlo fa sentire meno soli.

Recensione di Linda Del Sarto
A cura del Master Professione editoria cartacea e digitale

Leggi di più Leggi di meno

Wislawa Szymborska, premio Nobel per la letteratura nel 1996, ci fa vivere, attraverso le sue poesie, l’insolito, l’enigmatico e il prodigio di ogni aspetto della vita dell’uomo. Nei suoi versi si passa da Thomas Mann a Eraclito, dai saluti di due amanti in una stazione a un gatto abbandonato in un appartamento vuoto, dal vero significato dell’anima alla cipollità della cipolla.
Con un linguaggio semplice ma mai banale la poetessa riesce ad affrontare temi quotidiani analizzandoli con ironica intelligenza. La sensibilità e l’empatia con cui l’autrice evoca la propria vita e il proprio mondo fanno sì che chiunque legga i suoi versi si immerga nel mondo della Szymborska, sentendosi parte di quella realtà, come se ogni componimento fosse stato scritto per lui soltanto e al tempo stesso per l’umanità intera, come se le sensazioni e le paure descritte fossero le sue stesse sensazioni, le sue stesse paure.

Leggendo le sue poesie, che apparentemente ritraggono scene di vita quotidiana, ci rendiamo conto che dietro al mondo ordinario si celano altri mondi, “quelli immaginati e i non mondi”, e riusciamo anche noi a “percepire il miracolo normale del vivere”.

La gioia di scrivere è una raccolta di poesie che racconta semplicemente la vita, con un linguaggio che non avete mai sentito e che vi sembrerà di avere sempre conosciuto. È un libro che non deluderà gli amanti della poesia e che conquisterà chi ha ancora poca dimestichezza con la poesia.

Recensione di Vera Linder
A cura del Master in Editoria dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Wislawa Szymborska

1924, Kornik

Wislawa Szymborska nasce nel 1923 è Kornik. Nel 1931 si trasferisce con la famiglia a Cracovia dove studia Lettere e Sociologia. Da allora vive in questa città, da cui si allontana solo per brevi, ma periodici viaggi in Olanda. Partecipa alla vita culturale, collaborando nel dopoguerra alla rivista "Walka" ("Lotta") e in quel periodo mostra una tiepida adesione al socialismo reale. La sua prima raccolta di versi è del 1945, Cerco la parola. Seguiranno: Per questo viviamo del '52, Domande rivolte a se stessa del '54, Appello allo Yeti del '57, Sale del '62, Cento giochi"del '67, Qualche incidente del '72; nel '73 pubblica una raccolta di prose Letture non obbligatorie, nel 1986 esce un'altra raccolta di poesie, Gente sul ponte. Pubblica la sua ultima...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore