Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La gioia di vivere - Émile Zola - copertina
La gioia di vivere - Émile Zola - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La gioia di vivere
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La gioia di vivere - Émile Zola - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il romanzo, il dodicesimo del ciclo dei Rougon-Macquart, dopo aver avuto una pubblicazione a puntate, uscì sotto forma di libro nel 1884. Quest'opera è pervasa da una riflessione intimistica sul dolore e sul senso della vita, proprio perché fu scritta dall'autore in un momento molto delicato, a causa della perdita sia della madre che dell'amico Gustave Flaubert. Colpisce, all'interno del libro, la dicotomia tra i due personaggi principali: da un lato Lazare, uomo irresoluto, pessimista e nichilista; dall'altra Pauline, donna positiva, generosa e altruista. La 'joie de vivre', che dà il titolo al romanzo, è proprio quella a cui la protagonista si aggrappa per fronteggiare tutti gli ostacoli che la vita le riserva di volta in volta. In un romanzo in cui la morte, il dolore, la frustrazione e la sofferenza sembrano farla da padroni, emerge dirompente e percuote, grazie allo stile unico e inconfondibile di Zola, la voglia di vivere della protagonista.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
25 maggio 2017
333 p., Brossura
9788899997069

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

La norma sensibile che avvolge il lettore nei romanzi di Zola è più o meno questa: non si vorrebbe continuare, ma si continua. E la grandezza di questo dettato non è nell'ottusa ostinazione del lettore, ma nell'immensa maestria dell'autore. Quando gli eccessi avviliscono nel loro nero succedersi, amaro, terribile, ecco di colpo il miracolo che solleva il masso, la grazia che smuove i cuscini più infermi con dita di poesia che vincono ogni contrarietà. Come se l'autore conoscesse a perfezione i gradi della sopportazione, l'alternarsi fra increscioso e scricchiolante, fra fastidio e ristoro, fra delirio e salvezza, gli spigoli più acuti e i morbidi atterraggi (maggiori i primi in verità, ma il bene, si sa, si alza per contrasto, per differenza). Sontuosa storia di lealtà familiare e umana, ritratto femminile di strepitosa resa letteraria, "una vergine istruita dalla natura" che pian piano svela le sue doti nel segno di una profondità paziente, un carattere umano troppo umano, una tenacia e un talento insondabili, al limite di brezze celesti, di sovrumane essenze a dirigere ogni passaggio. L'intrigo la intristisce senza tuttavia scoraggiarla, la malattia non fiacca le sue fibre più intatte, la perfidia e l'ignoranza attorno ammaccano ma non uccidono il genio delle sue virtù. Dirà magistralmente lei stessa a un certo punto "l'ignoto non mi spaventa, non può che essere logico". Questo e tantissimo altro lo scampanio che emerge dalle pagine, in una vicenda dove la natura si svela nel suo impervio mistero, il mare scuote ogni sillaba quasi a ferocissime ondate contro gli occhi in lettura, gli egoismi e le generosità sono sorseggiati con cura e dedizione stupende. Storia di piccoli uomini a cercare un granello di senso nel loro deserto interiore, di affari volati via nell'arrivismo di sperperi insensati, storia di silenzi sofferti e desideri taciuti, sotto i malati accordi di un destino incompreso, sfortunato, Pauline dal cuore sterminato, bontà più che maiuscola.

Leggi di più Leggi di meno
Prof.Davide Guglielmino
Recensioni: 5/5

Tra i meno famosi romanzi di Emile Zola, ma non per questo di minor pregio, La gioia di vivere (La joie de vivre), dodicesimo romanzo del ciclo Rougon-Macquart, fu pubblicato a puntate dalla rivista "Gil Blas" dal novembre del 1883 e in volume dall'editore Charpentier nel febbraio 1884. Ambientato nel 1863 nel borgo marinaro di Bonneville, a pochi chilometri da Arromaches - Les - Bains in Normandia, ha come protagonista Pauline Quenu, figlia di Lisa Macquart e M. Quenu salumieri parigini, apparsi nel romanzo del 1873 Il ventre di Parigi. Scrive Mariolina Bertini: "La protagonista Pauline contrappone la propria energia caritatevole all'egoismo del fidanzato, Lazare, che accumula fallimenti in ogni campo, giustificando la propria morbosa disperazione con la filosofia pessimista di Schopenhauer. Ben più schopenhaueriana di lui, in realtà, è Pauline, che incarna la compassione teorizzata dal filosofo tedesco; e il contrappunto psicologico tra i personaggi, tra i quali si insinua la languida e seducente Louise, mostra ancora una volta quanto sia da accantonare il diffuso pregiudizio che fa di Zola un autore negato alle sottigliezze psicologiche, a suo agio soltanto sul terreno della descrizione, dell'analisi sociale e della dimostrazione scientifica ". Figura diversa dalle altre donne presenti nei romanzi di Zola, in forte antitesi con la cugina Nana, fatal femme, cocotte, gelida, insaziabilmente avida di lusso e di piaceri, molto egocentrica ed egoista, Pauline è onestà, buona d'animo, pronta al sacrificio di se stessa per gli altri, "mossa da quella carità attiva che della altrui felicità fa la sua personale esistenza". Ottima la traduzione di Paola Messori e molto interessante la nota a cura di Henri Mitterand.

Leggi di più Leggi di meno
Francesca
Recensioni: 4/5

Di Zola ho letto molto. Per me il suo miglior romanzo è senza dubbio Teresa Raquin; ognuno dei suoi scritti mi ha lasciato molto, anche quelli un pò meno famosi. La gioia di vivere, nonostante il titolo, è un libro triste. Racconta situazioni familiari dolorose, tradimenti e malattie, tra le quali si affaccia anche la depressione . Non lo collocherei tra le sue opere più felici ma un libro di Zola vale sempre e comunque la lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Émile Zola

(Parigi 1840-1902) scrittore francese. Rimase presto orfano e trascorse l’infanzia e la giovinezza in gravi ristrettezze economiche. Prima di raggiungere il successo con i suoi romanzi, visse lavorando presso la casa editrice Hachette e facendo il giornalista, attività che non abbandonò mai del tutto. Considerato il caposcuola del naturalismo, fu al centro di numerose polemiche artistiche, impegnandosi, tra l’altro, nella difesa di Manet e degli impressionisti (I miei odii, Mes haines, 1866). Ma l’avvenimento più clamoroso della sua vita è legato al caso Dreyfus: Z., schieratosi con gli innocentisti, denunciò il complotto militarista e reazionario con la famosa lettera aperta (J’accuse) pubblicata su «L’Aurore» (1898)....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore