Indice
Indice
Parte I. #BUSINESS. Come cambiano i modelli organizzativi e di business dell'impresa giornalistica
Giorgio Triani, Giornali, giornalismo e giornalisti: un mondo in rivoluzione
Roberto Gagliardini, L'impresa giornalistica al tempo del web
(Introduzione; I driver dell'impresa editoriale alla ricerca dell'equilibrio economico e finanziario: il fattore ricavi e le dinamiche dei costi; La concorrenza degli over the top: la morsa di Google e Facebook; I media e la sfida del digitale; L'azienda editoriale dal lato della domanda: il lettore al centro; La transizione al digitale e il ruolo del giornalista; Il redattore e il rapporto con i social network: spunti per un approccio alternativo)
Domenico Ioppolo, La pubblicità sul mercato dei media. L'azione distruttiva del web
(La pubblicità on line; Big data, tecnologia e programmatic; I social; Cosa ci aspetta)
Parte II. #JOURNALISM. Come il web ha disintermediato una professione e sta creando nuovi modi di fare giornalismo
Enzo Argante, Extramedia. Il sistema "aumentato" dell'informazione e comunicazione. Digitale, virale, de-regolato
Luca Mautone, Giornalismo liquido. Le metamorfosi di una professione
Antonio Mascolo, Io, giornalista migrante: dall'era del piombo a quella dei byte
Paolo Ferrandi, Google e Facebook in redazione. Motori di ricerca, social network, pratica giornalistica
Silvia Ceriegi, Blog, blogger, blogging
(I social; Il ruolo del blogger oggi; E in futuro?)
Parte III. #DATA. Come i dati generati dalle nuove tecnologie e "attraverso" i media digitali "aumentano" i bacini informativi a disposizione dei giornalisti
Andrea Pescetti, Visualizzare i big data: dai database alle infografiche
(I big data: dalla disponibilità di dati all'analisi; Il problema della visualizzazione; Le regole della visualizzazione dati; Strumenti per grafi ci semplici; Dati in più variabili; Strumenti per grafici in più variabili; Visualizzare su mappe; Strumenti per visualizzare su mappe; Social media e big data; Visualizzare relazioni (grafi); Strumenti per visualizzare relazioni (grafi))
Nicola Ghirardi, Data journalism: un nuovo giornalismo?
(Dati ovunque; I dati e la politica; I dati e lo sport; Data journalism: dalla ricerca di dati alla produzione di contenuti; Il data journalism nelle redazioni: gruppi di lavoro e competenze)
Parte IV. #VISUAL. Come l'innovazione tecnologica permette la nascita di nuove forme di comunicazione e informazione
Marco Valesi, Visual&Citizen. Communication&Journalism. Verso una comunicazione e un giornalismo visivo e partecipativo
Paolo Schianchi, L'immagine è la notizia: il visual journalism
(Dall'immaginazione all'immagine; Unire le immaginazioni nella riproducibilità dell'immagine; Il visual journalism e i suoi significati: le immagini diventano la notizia; Visual journalism e i suoi significati: la creazione di un immaginario; Visual journalism: le parole diventano immagini; L'etica delle immaginazioni nel visual journalism; L'etica nella creazione di un immaginario visivo; Conclusioni; Bibliografia)
Parte V. #BRAND. Come si trasforma, nell'era dello storytelling, la tradizionale funzione di ufficio stampa, mentre il giornalismo esce dalle redazioni dei giornali per entrare in quelle di marche e organizzazioni
Dario Bolis, Vendere notizie
(Introduzione; Saper trovare le 5 W; Indagare, approfondire, cercare; Il kit stampa va oltre il comunicato; Cosa vogliamo comunicare; Dove e a chi: il data base; Consigli su come organizzare un data base; Come valutare una buona rassegna stampa; Misurare si può e si deve; Perché sì è perché no)
Maura Franchi, Storytelling. Il senso delle storie
(Noi immersi nelle storie; L'arte di raccontare storie; Le storie al centro della comunicazione pubblicitaria; La tecnica del racconto; Le narrazioni pubblicitarie alla ricerca di un'alleanza con i cittadini consumatori; Cnclusioni; Bibliografia)
Francesco Gavatorta, Alberto Maestri, Beyond content marketing: ascesa e sviluppo di brand journalist e social reporter
(Essere o non essere (media)?; La svolta esperienziale; Come fare la differenza, attraverso l'esperienza: la leva del native advertising; Cosa racconta l'attuale contesto?)
Gli autori.