Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giornate del re
Disponibile dal 7/03/25
16,50 €
16,50 €
Disp. dal 7/03/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I sudditi e i nemici sono d’accordo: Federico II è un semidio, o un demonio. Ha reso la piccola Prussia una potenza mondiale del Settecento – ma è volgare nel vestire, ateo, e forse omosessuale. Ha parole dolci solo per i suoi levrieri e insulti per tutti gli altri; disprezza il suo stesso popolo, ma è pronto a combattere la nobiltà prussiana per difendere un povero mugnaio. Bruno Frank cattura questo personaggio straordinario nella vecchiaia, segnato dalla stanchezza, con una lente intima e introspettiva. Alla fine dei suoi giorni Federico si sente padrone di niente. Non gli è stata data la vita che sognava – di musica e letteratura – e ne ha vissuta una di fango e polvere da sparo. Non ha mai lasciato la Prussia aspra e piovosa, potendo solo fantasticare un “Sud” immaginario che non vedrà mai. Eppure c’è ancora qualcosa che vuole lasciare ai secoli a venire: nonostante tutta la sua misantropia, un dono per l’umanità. Trilogia di racconti o romanzo storico in tre atti, “Giornate del re”, qui tradotto per la prima volta in italiano, ricostruisce con prosa limpida un’epoca intera, una meditazione sulla grandezza del potere e sul suo doloroso segreto: la solitudine.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
07 marzo 2025
128 p., Brossura
9791256145355

Conosci l'autore

Bruno Frank

(Stoccarda 1887 - Beverly Hills 1945) scrittore tedesco. La sua opera narrativa unisce a un’eleganza espressiva che si ispira ai modelli di Flaubert, Turgenev e Thomas Mann, un deciso impegno politico-sociale. La Novella politica (Politische Novelle, 1928) e il racconto Sedicimila franchi (Sechzehntausend Francs, 1940) dibattono i problemi della repubblica di Weimar e prendono posizione contro il nazismo; in Giorni del re (Tage des Königs, 1924) e Trenck (1926) F. riconsidera il mito di Federico il Grande, mentre nel romanzo storico Cervantes (1934) descrive lo sviluppo di un artista che ha saputo trovare la strada per parlare al suo popolo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore