Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I giorni dell'abbandono - Elena Ferrante - copertina
I giorni dell'abbandono - Elena Ferrante - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 99 liste dei desideri
I giorni dell'abbandono
Disponibilità immediata
12,90 €
12,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I giorni dell'abbandono - Elena Ferrante - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una donna ancora giovane, serena e appagata, tutt’altro che inattiva nel cerchio sicuro della famiglia, viene abbandonata all’improvviso dal marito e precipita in un gorgo scuro e antico.

«La voce rabbiosa, torrenziale di questa autrice è qualcosa di raro» - The New York Times

«Ho letto questo romanzo in un giorno, obbligandomi a prendere respiro come fa un nuotatore. I giorni dell’abbandono è stellare» - Alice Sebold, autrice di "Amabili resti"

Rimasta con i due figli e il cane, profondamente segnata dal dolore e dall’umiliazione, Olga, dalla tranquilla Torino dove si è trasferita da qualche anno, è risucchiata tra i fantasmi della sua infanzia napoletana, che si impossessano del presente e la chiudono in una alienata e intermittente percezione di sé. Comincia a questo punto una caduta rovinosa che mozza il respiro, un racconto che cattura e trascina fino al fondo più nero, più dolente dell’esperienza femminile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

E/O
2015
31 marzo 2015
211 p., Rilegato
9788866326410

Valutazioni e recensioni

3,83/5
Recensioni: 4/5
(18)
5
(4)
4
(8)
3
(5)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Daniele
Recensioni: 5/5

Come partire da una storia tutto sommato semplice, comune a tanti e costruire un capolavoro dello scavo psicologico. Gran bel romanzo. In questo lavoro di primi anni duemila c’erano già tutte le premesse del successo straordinario di anni recenti.

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 4/5

Mi ha particolarmente colpito il linguaggio crudo e severo del racconto....a tratti surreale ed onirico, che però descrive alla perfezione il dolore di Olga, il suo malessere interiore e la sua disperazione. I passaggi del dolore sono esaminati e raccontati con estremo realismo ed in maniera molto diretta: dall'inconsapevolezza di quanto è accaduto, alla necessità di un riesame dei fatti e delle vicende, alla disperazione accecante, allo smarrimento che conduce quasi alla follia.......fino all'approdo ( o quasi) di uno status vivendi nuovo e impensato

Leggi di più Leggi di meno
Carla
Recensioni: 4/5

Romanzo molto molto bello. Consigliato

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,83/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(8)
3
(5)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Olga, napoletana d’origine, vive a Torino insieme al marito Mario e ai due figli piccoli; le loro vite procedono tranquille, fra emozioni represse e parole non dette, finché un giorno, senza apparente motivo, Mario abbandona la moglie, andandosene via di casa.

Rimasta sola con i bambini e il cane Otto, la protagonista precipita in una voragine buia di profonda disperazione, in balia delle proprie paure, ossessioni e insicurezze, fino ad arrivare a perdere il controllo di se stessa.

Un romanzo coinvolgente sull’altra faccia dell’amore: quella dell’abbandono, del tradimento, del rancore e della rabbia. Con la sua scrittura cruda e torrenziale, la Ferrante racconta il crollo emotivo di una donna, la sua sofferenza che diventa la nostra perché anche noi, insieme a Olga, cadiamo e ci rialziamo.

Recensione di Sara Salamone
A cura del Master in Editoria dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Elena Ferrante

1943, Napoli

Elena Ferrante è autrice dell’Amore molesto, da cui Mario Martone ha tratto il film omonimo. Dal romanzo successivo, I giorni dell’abbandono, è stata realizzata la pellicola di Roberto Faenza. Nel volume La frantumaglia racconta la sua esperienza di scrittrice. Nel 2006 le Edizioni E/O hanno pubblicato il romanzo La figlia oscura, da cui verrà tratto un film diretto da Maggie Gyllenhaal e con protagonista Olivia Colman, nel 2007 il racconto per bambini La spiaggia di notte illustrato da Mara Cerri e nel 2011 il primo capitolo dell’Amica geniale, seguito nel 2012 dal secondo, Storia del nuovo cognome, nel 2013 dal terzo, Storia di chi fugge e di chi resta e nel 2014 dal quarto e ultimo, Storia della bambina perduta, finalista al Man Booker International...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore