L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quando si legge il titolo, si pensa al solito libro nel quale viene raccontata la vita difficile e drammatica della guerra. Qui invece il tutto viene raccontato da un'altra prospettiva, quella di un militare, di colui che stava dall'altra parte. Davvero un gran bel libro. Più che consigliato
Un diverso punto di vista sulla prima guerra mondiale nelle vivide parole di un suo protagonista. Non si tratta della dura e maleodorante vita della prima linea, fatta di morte e sofferenza, ma di una diversa prospettiva, più privilegiata, di un militare e poi ufficiale del genio trasmissioni. Gli austriaci si materializzano solo nelle figure dei prigionieri, il rombo del cannone è un rumore di sottofondo e la drammaticità della guerra è sfiorata solo nella narrazione della rotta di Caporetto. Per il resto il narrare del protagonista può indugiare sulle descrizioni dei personaggi e dei luoghi senza il pathos e il dramma di altri ben più sconvolti fronti.
In una ideale linea che unisce i libri sulla Grande Guerra e che vada da Comisso a Lussu, Remarque e magari Chevallier e Barbusse, passando per l'epopea alpina (purtroppo dimenticata dagli editori) delle Scarpe al sole di Monelli, in un crescendo di tragica violenza bellica, questo volume di Comisso si collocherebbe all'estremo che ne segna il minimo: non tanto racconto di guerra, ma piuttosto racconto della vita di un giovane soldato e poi ufficiale al tempo della guerra. Infatti molte sono le pagine sulle escursioni nella natura immergendosi in essa con idilliaco piacere, sull'aspetto gioiosamente infantile dei commilitoni. La guerra c'è, ma è lontana dalla sua vita di soldato delle trasmissioni. Bisogna giungere alle pagine sulla ritirata di Caporetto (da 135)per percepirla vicina, col suo carico di caotico disordine, trasferimento e smarrimento dell'autore, giovane ufficiale e dei suoi soldati, tragica fuga di civili, case abbandonate e sventrate, eroismi e codardie, fatica, fame ed epiche mangiate e sangue. Ma pur sempre esse sfociano in quel momento di ristoro psicofisico che è costituito dal ritorno nella casa paterna abbandonata di Treviso (175)e non nella tragedia della trincea. Pagine comunque ricche di pathos e letterariamente efficaci. In quelle finali, quando si diffonde il presagio della imminente vittoria, Comisso sa trasmetterci con plastica evidenza il rinnovato slancio dei soldati (218 in particolare). E infine, dolcissima, la notte della vittoria (227)coi fuochi fra i monti, il gioioso scoppio delle polveri, la luce saettante dei riflettori e poi le campane a stormo per giorni interi. Il tentativo dello scrittore di imprimersi nella memoria i volti sfiniti, ma gioiosi ed eccitati dei commilitoni. Pagine da antologia che segnano bene il suo definitivo approdo all'età adulta. Pagine da non dimenticare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore