L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nella mia collezione dei libri di Terzani non poteva mancare anche questo, scritto, o meglio estrapolato, dai diari della moglie Angela, durante i loro lustro di vita in Giappone negli anni '80. Dal punto di vista stilistico e della fluidità non possiamo paragonare questo testo ai quelli del ben più famoso e mai abbastanza compianto marito, sebbene sia da tenere in conto il fatto che, appunto, siano pagine di un diario e, per quanto magari aggiustate, non nascono né come narrativa né come un testo giornalistico. Dal punto di vista del contenuto è uno scorcio altamente illuminante, e pure un po' angoscioso, di quello che era il Giappone negli anni '80. Da leggere se siete, come me, profondamente amanti dell'Asia
Ho aspettato quattro mesi prima di pubblicare questo commento, per vedere come sedimentava il giudizio emerso "a caldo". Ma anche a distanza di tempo resta viva l'enorme fatica fatta per finire questo libro, che mi ha irritato e spazientito quasi in ogni pagina. Che i coniugi Terzani non abbiano amato il Giappone si sa, ma purtroppo questo libro non è né un diario vero e proprio con la sua oggettività, né un'indagine di approfondimento sui motivi di tanta negatività. Al contrario, la Terzani fa un esercizio di erudizione citando scritti, libri famosi e personaggi autorevoli. I personaggi che frequenta e che cita sono i colleghi del marito, altri inviati e corrispondenti esteri, oppure diplomatici. I testi che cita sono libri scritti da illustri iamatologi. Sono quasi nulli spirito critico personale, capacità analitica e volontà di inserirsi nella società. È completamente assente il rispetto nei confronti di una cultura diversa e di un diverso stile di vita. Ne risulta uno sterile collage di citazioni, strumentalizzate per interpretare forzatamente nel modo peggiore possibile ogni singolo episodio o aspetto della vita in Giappone, per dare conferma alla sua tesi che il Giappone è un paese orrendo e i Giapponesi sono un popolo senza moralità ormai privi di valori profondi. Ho trovato fastidiosi i suoi continui Tiziano dice, Tiziano pensa, Tiziano si chiede, Tiziano è convinto, Tiziano è preoccupato. Insomma, per far conoscere il parere di Tiziano Terzani sul Giappone non sarebbe stato meglio farlo scrivere direttamente a lui, il libro? Non basta avere un marito giornalista e scrittore, vivere all'estero e frequentare ambienti privilegiati per giocare a fare la scrittrice. Se avessi valutato unicamente il piacere della lettura, avrei messo il voto più basso. Ho dato 2 solo perché mi ha dato degli spunti per documentarmi e approfondire argomenti da lei trattati con pregiudizio. Ma rimane uno dei peggiori libri che abbia mai letto.
Altro che libro scevro da pregiudizi sul Giappone... qui se ne leggono a manciate, e che presunzione! Lo sconsiglio, come molti già hanno fatto. Io non sono riuscita ad andare oltre la metà, c'è decisamente di meglio da leggere, sia a livello di diaristica che di saggistica, se tanto vi interessa conoscere il Giappone, la sua cultura e le sue "verità". Consiglio ad esempio Antonietta Pastore e i già citati Tiziano Terzani (di cui la moglie sfrutta per bene il nome) e Fosco Maraini. P.S.= un appunto a sara: Ferro 3 è un film coreano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore