Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il giorno degli eroi - Guido Sgardoli - copertina
Il giorno degli eroi - Guido Sgardoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Il giorno degli eroi
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 11,00 € 5,94 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 11,00 € 5,94 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Il giorno degli eroi - Guido Sgardoli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È il 1915, e dopo un anno di neutralità, l'Italia ha dichiarato guerra all'Austria. Per tanti ragazzi - contadini, manovali, semplici artigiani servire la Patria è una responsabilità, un dovere, un onore. Quasi una gioia. Alle stazioni dei treni, i soldati partono tra sorrisi e promesse: non passerà molto tempo, ripetono, prima che tornino a riabbracciare i propri cari. C'è persino chi vuole partire ma non può, come Silvio, classe 1899, prigioniero dei limiti d'età imposti all'arruolamento, costretto a guardare i fratelli più grandi correre al fronte. E invece passano i mesi, la guerra non accenna a finire, e l'Italia si copre di cicatrici, le stesse che segnano i volti di chi aveva mariti, figli o fratelli che non riabbraccerà più. E poi arriva il 1917, e Silvio, aggrappato tenacemente ai sogni patriottici, saluta la sua famiglia, pronto a fare il suo dovere. Ma bastano poche settimane per scoprire che nella guerra non c'è nulla di eroico. E quando si accorge che le file nemiche sono gonfie di ragazzi disillusi, sfiniti e impazienti di tornare a casa come lui, Silvio capisce cosa significa davvero essere un eroe. Età di lettura: da 12 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
31 marzo 2016
287 p., Brossura
9788817086264

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paolo Cova
Recensioni: 4/5

Un bel libro, uno dei tanti scritti in occasione del centenario della Grande guerra ma che ha il merito di raccontare poca vita di trincea, già molto letta altrove, preferendo descrivere -e molto bene- la condizione della famiglia contadina come poteva essere allora. I tre figli maschi della famiglia Moretti ("povera ma per bene") partono entusiasti per la guerra ma ben presto fanno i conti con la realtà. Disillusione, emersione di domande vitali. Molto ben tratteggiati i caratteri del padre Nane, rigido ma capace di piegarsi per il bene della famiglia, e della mamma Ada, piena di saggezza contadina. L'autore inventa una Tregua di Natale nel 1917 sulle rive del Piave: ci sta. Un libro e un autore che, nel panorama della pubblicistica sulla Grande guerra, forse meriterebbero di essere considerati di più.

Leggi di più Leggi di meno
Julia
Recensioni: 4/5

Ottimo spaccato dell'Italia contadina in guerra, con una graduale presa di coscienza del protagonista sempre alternata al suo quotidiano in trincea. Una storia molto locale (punteggiata di espressioni dialettali) e decisamente universale. Pienamente comprensibile, forse con qualche difficoltà per i dialetti, dai 12 anni. Vera e amara.

Leggi di più Leggi di meno
SteamBoy
Recensioni: 5/5

Gran bel libro. Uno spaccato asciutto e schietto dell'Italia al tempo della Grande Guerra, che si sofferma su molti aspetti che caratterizzarono quell'epoca: la dura vita dei fanti in trincea, le privazioni subite da soldati e civili, la brutale (e improduttiva) disciplina imposta dagli ufficiali e il disinteresse delle istituzioni, del governo di Roma e delle alte sfere militari verso le tante sofferenze patite da uomini al fronte e popolazione. L'autore scrive bene, colpisce sempre il punto e tratteggia con chiarezza la graduale disillusione del soldato semplice di fronte alla sempre più evidente assurdità della guerra. Silvio e la sua famiglia attraversano l'ordalia bellica e imparano le amare lezioni che essa riserva, sullo sfondo di un'Italia povera, umile e onesta, i cui ritmi di vita vengono scanditi dalla durezza del lavoro e dalla miseria. Ho apprezzato molto l'incisività disarmante con cui l'autore liquida concetti vuoti come nazionalismo, patriottismo e la solita visione propagandistica del "nemico barbaro". La storia insegna. E in questo libro insegna con grande efficacia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Guido Sgardoli

1965

Medico veterinario e scrittore, Sgardoli coltiva fin da giovanissimo la passione per la scrittura, il disegno e l’animazione. Dopo una serie di racconti pubblicati all’interno di riviste e antologie, nel 2004 esordisce nella letteratura per ragazzi con l’editore Salani. Ha pubblicato con le più importanti case editrici italiane con numerose traduzioni all’estero e adattamenti teatrali. Nel 2009 ha vinto il Premio Bancarellino e il Premio Andersen con Eligio S. – I giorni della Ruota (Giunti). È stato finalista e vincitore di diversi premi anche con il recente Frozen Boy (San Paolo). Nel 2018 escono Che squadra (EL), Oltre il sentiero (De Agostini) e Il figlio di Sherlock Holmes (Rizzoli). Nel 2019 esce per De Agostini I grigi....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore