Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il giorno dei morti. L'autunno del commissario Ricciardi. Letto da Paolo Cresta. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Disponibilità immediata
15,90 €
15,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


1931. Sullo scalone di Capodimonte, nella gelida alba di un autunno umido di pioggia, viene ritrovato un bambino morto. È Tetté, un piccolo scugnizzo senza famiglia né amici. Il freddo, la fame o una malattia sembrano le cause più probabili del decesso, ma il commissario Ricciardi non si accontenta e da solo prende a scavare nelle vite di cui nessuno si cura, di cui nessuno sa niente. Nemmeno il suo dono questa volta lo aiuta, nel luogo del ritrovamento non avverte alcuna voce. Fino al giorno dei morti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
14 novembre 2019
9788869864896

Voce della critica

L’orrore quotidiano non soffoca l’anima, non può soffocarla. Le scartoffie neppure. Anche a Napoli, soprattutto a Napoli e nel nostro Sud, esistono quindi “poliziotti con l’anima” a cui Maurizio de Giovanni (nella foto di Joyce Hueting/Emons) rende omaggio con le sue narrazioni al presente – I Bastardi di Pizzofalcone – o al passato, come quelle che hanno dato vita alla serie del commissario Ricciardi. Personaggio complesso, profondo, tormentato. Luigi Alfredo Ricciardi è immerso in un mondo sofferente, che non è facile descrivere. Ancor più arduo dargli voce: impresa decisamente riuscita, però, a Paolo Cresta nell’audiolibro Il giorno dei morti. L’autunno del commissario Ricciardi (durata 9 ore e 29 minuti; 15,90 euro in cd, 9,54 in download) che spicca tra le novità di novembre nel catalogo Emons.

Tra fine ottobre e inizio novembre del 1931, mentre il capoluogo partenopeo sembra avere occhi e orecchie solo per la prossima visita del Duce, il commissario si ostina a scoprire la verità sulla morte di un ragazzino, Matteo Diotallevi, che tutti chiamano “Tettè” per la sua balbuzie. La vittima è un “invisibile”: povero e orfano, deriso e indifeso, ultimo tra gli ultimi. Quando viene ritrovato il suo cadavere sulla scalinata monumentale di Capodimonte, il caso rischia di essere chiuso sbrigativamente. In fondo, scrive con amarezza De Giovanni nel suo romanzo, «chi può avere interesse a un bambino così».

Ricciardi, no. Lui non si disinteressa: «Il giorno che non mi rattristerà più vedere un bambino così piccolo buttato via come un vestito vecchio, il giorno che non vorrò capire perché di notte e sotto la pioggia un ragazzino girava da solo a piedi scalzo, il giorno che per me sarà normale trovare un cadavere su uno scalone vegliato soltanto da un cane, quel giorno smetterò di fare questo mestiere». Scontrandosi con un muro di ambiguità e resistenze, dunque, il commissario indaga nella parrocchia che ospita ragazzi di strada e nelle strade lastricate di insidie che porteranno “Tettè” alla tomba, ucciso dal veleno per i topi. Per nulla scontata, triste e inquietante, la soluzione finale dell’inchiesta in cui lo stesso protagonista va a un passo dalla morte.

Prova da solista per Paolo Cresta, che s’era già misurato nella “quadrilogia delle stagioni” leggendo per Emons audiolibri le pagine di Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi, La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi, Il posto di ognuno. L’estate del commissario Ricciardi. L’attore, cresciuto all’Accademia d’Arte Drammatica del teatro “Bellini” di Napoli, offre spessore emotivo all’umanità dolente che popola tutte le opere di Maurizio De Giovanni. Nel passato, come nel presente.

Recensione di Gerardo Marrone

 

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Maurizio de Giovanni

1958, Napoli

Nato nel 1958 a Napoli, è autore della fortunata serie di romanzi con protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta, su cui è incentrato un ciclo di romanzi, tutti pubblicati da Einaudi, che comprende finora: Il senso del dolore (2007), La condanna del sangue (2008), Il posto di ognuno (2009), Il giorno dei morti (2010), Per mano mia (Einaudi, 2011), Vipera (2012, Premio Viareggio, Premio Camaiore), Anime di vetro (2015) Serenata senza nome (2016), Rondini d'inverno (2017) e Il purgatorio dell'angelo (2018). Insieme a Sergio Brancato ha pubblicato due graphic novel sulle inagini del commissario Ricciardi: Il senso del dolore. Le stagioni del commissario Ricciardi (Sergio Bonelli 2017) e La condanna del sangue. Le stagioni del commissario...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore