L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Finalmente una monografia rigorosa e militante di un giovane studioso che pure "nell'accademia" (da quanto ho letto sul risvolto di copertina) non scrive in "accademichese" e che soprattutto si occupa di uno dei nostri più grandi scrittori civili! Molto bella l'interpretazione dei testi, la sua definizione per Balestrini di scrittore epico-realistica, con matrice brechtiana, mi convince. Un lavoro questo, finalmente, non schiacciato da paginoni eruditi di teorie letterarie -che, pur presenti, si inglobano bene nell'interpretazione. Molto persuasiva è la lettura delle prime opere di Balestrini e mirabile quella dei romanzi (le pagine su Vogliamo Tutto, Gli invisibili, L''editore, Sandokan spiccano particolarmente). Peccato che l'autore non abbia parlato distesamente di "Black Out" (seppure citato in nota con i doverosi rimandi critici): un poema che ha segnato la mia generazione, ma sono consapevole che in lavori globali come questo non si può avere tutto! Il mio giudizio è molto positivo. A.R.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Balestrini, in Italia, si presenta come un maestro. Tra gli autori usciti dal Gruppo 63 egli è quello che mostra più capacità di capire il presente e il rapporto di questo col passato. Il che può apparire paradossale, avendo egli sempre sostenuto che compito specifico dello scrittore è lavorare sul linguaggio, e che la letteratura non è mimesis ma ricostruzione artificiale della realtà; un'operazione effettuata non "a caldo" ma freddamente e razionalmente, e dalla quale non è assente il gioco. Su questo apparente paradosso indaga l'autore della presente monografia, che è la prima esistente su Balestrini, del quale viene analizzata l'attività letteraria (ma anche quella politica) dagli esordi, negli anni Cinquanta, fino ad oggi.
Franco Petroni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore