Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il giorno della civetta - Leonardo Sciascia - copertina
Il giorno della civetta - Leonardo Sciascia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Il giorno della civetta
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 20,00 € 10,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 20,00 € 10,80 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Il giorno della civetta - Leonardo Sciascia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

14
1993
17 febbraio 1993
138 p.
9788845909573

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco
Recensioni: 5/5

Bellissimo libro che ho apprezzato dall' inizio fino alla fine a tal punto da volerlo rileggere una seconda volta.D'estate poi lo si apprezza molto di piu' sotto l' ombrellone. Molto bello anche l' altro suo libro "Una storia semplice"

Leggi di più Leggi di meno
Albys
Recensioni: 4/5

Autore molto legato al bisogno narrativo di rappresentare la piena essenza della società sicula - così pregna di esclusive definizioni date a certe questioni come l’onore, la giustizia, la democrazia - Sciascia ha sempre voluto imprimere un valore sociale alle sue opere. E c’è riuscito, senza alcun dubbio. Sciascia scrisse questo primo atto d’accusa verso lo stato mafioso (cioè il governo e il parlamento e tutto l’establishment politico-giudiziario italiano) con circospezione (non era certo peregrina l’ipotesi che lo scrittore potesse finire male per aver parlato troppo...) ma anche con estrema chiarezza. E’ un racconto lungo (130 pag.) che trova il suo pieno valore nelle ultime 30-40 pagine, nelle quali si inserisce anche l’ottimo dialogo fra il boss mafioso e il Capitano di polizia, di Parma, che segue l’inchiesta su un pluri-omicidio di stampo mafioso. In quelle righe molto carismatiche ci sono i valori della Famiglia (nei due sensi), la definizione di Uomo, il concetto più intimo della mafiosità sicula. Niente che mi abbia sorpreso, sono cose che immagino o so da tempo (come chiunque abbia provato a soffermarsi su questa piaga sociale), ma sono righe davvero ben confezionate, senza tempo. E’ un libro che si fa leggere a scuola, ed è cosa buona e giusta. Peccato che in giro ci sia troppa poca intelligenza e onestà per far sì che questa cosa possa avere una qualche conseguenza positiva.

Leggi di più Leggi di meno
tenzing norkhay
Recensioni: 4/5

Non me ne vogliano gli estimatori del sacrosantamente grande Leonardo Sciascia, ma a confronto di quello che la mafia ha fatto e continua a fare negli ultimi anni (vedi stragi Falcone e Borsellino ed altre prodezze che sarebbe doloroso ricordare) “Il giorno della civetta” a confronto è un bel raccontino con qualche morto ammazzato per questioni di muratori, e nulla di più. C’è poco da fare, si riferisce al suo tempo, e le cose, purtroppo per tutti, sono molto molto cambiate. Diversa è la valutazione da dare alla narrazione, che non è perfettibile, ossia è perfetta per stile, pulizia sintattica, chiarezza, e “sicilianità”. Si legge d’un fiato e non annoia mai, anche perché è piuttosto corto, e avrebbe meritato, forse, una maggiore ampiezza. Infine sembra che, ai tempi, sia stato adottato come libro di lettura per la scuola media, anche siciliana: bene, c’è solo da sperare che sia servito a qualcosa…..io propongo di rispolverarlo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Leonardo Sciascia

1921, Racalmuto

Scrittore e uomo politico italiano. Esordisce sotto il segno di una prosa poetica (Favole della dittatura, 1950; La Sicilia, il suo cuore, 1952) che lascia però presto il passo ad una vena che si rivelerà per lui più feconda. A dire dello stesso Sciascia, la sua cifra più autentica affonda infatti le radici in «una materia saggistica che assume i modi del racconto». Questa direzione è subito evidente fin da Le parrocchie di Regalpetra (1956) e Gli zii di Sicilia (1958), che mostrano come gli spunti di cronaca isolana si sappiano fare pretesto e cornice per indagare sul costume sociale e le sue degenerazioni.Esempi ancor più compiuti in tal senso saranno Il giorno della civetta (1961) e A ciascuno il suo (1966), che affrontano il tema...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore