L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pazzesco! Uno dei più bei romanzi che io abbia mai letto. Una storia terribilmente attuale, scritta così bene che sembra di guardare un film ( oltretutto realizzato e molto fedele al libro). Da brivido.
Tiene inchiodati fino all'ultimo, una volta finito di leggere resta solo la pericolosa tendenza a generare stereotipi partendo da alcuni particolari rivelatori, proprio come avviene tra le pagine del romanzo. Per costruire personaggi solidi occorre renderli meno prevedibili, nel mondo reale il poliziotto calabrese vittima del testosterone non è così marcatamente riconducibile a un cliché. La storia è raccontata attraverso lo sguardo dei protagonisti, in modo che il lettore possa calarsi nel loro punto di vista, magari si tratta di nevrosi che abbiamo sempre tentato di tenere alla larga, mentre ora le ritroviamo concentrate qui. Mi chiedo se nel sollevare un tema così grave non sia doveroso scavare per approfondirne le motivazioni. Claire Cain Miller nell'indagine pubblicata sul "NY Times" e riportata da "Il Post" sottolinea come: "(...) il messaggio che spesso i maschi ricevono è che se la rabbia è un sentimento accettabile, non altrettanto lo sono altre emozioni come la vulnerabilità che dunque non devono essere manifestate apertamente. Tutto questo avviene spesso non in modo esplicito e netto, ma attraverso una serie di atteggiamenti e frasi ripetute che possono sembrare innocue (perché le dicono tutti da secoli) ma che hanno invece effetti molto poco neutri e molto concreti («non piangere come una femminnuccia», per dirne una)." Se è quindi proprio necessario reiterare vicende già sotto gli occhi di tutti, sarebbe più utile analizzare le cause di un crimine, mostrando non tanto cosa succede, ma perché succede. Nel romanzo c'è una sola frase, un accenno minimo alle responsabilità da ricercare nell'educazione ricevuta da madri indulgenti. Altrettanto fuggevole benché più illuminante la riflessione sul meccanismo bidirezionale che si innesca quando ci si isola, tagliando i ponti si impedisce alle altre persone di accedere ma al contempo si resta privi di vie di uscita per se stessi, non si può più evadere da un'isola senza approdi né collegamenti verso l'esterno.
Ingredienti: 24 ore di una giornata carica di eventi (04/05/01), vari personaggi inizialmente scollegati ma via via profondamente interconnessi, la città di Roma come una donna vissuta che incanta, accoglie e sopravvive ad ogni evento, un episodio di stalking dagli esiti imprevedibili. Consigliato: ai paladini della famiglia “tradizionale” (nido di tradimenti e violenze), ai sostenitori dei valori più conservatori, incapaci di accettare i cambiamenti in sé e nel mondo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore