Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Giovane e bella
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giovane e bella di François Ozon - DVD
Giovane e bella di François Ozon - DVD - 2
Chiudi
Giovane e bella
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Durante una vacanza estiva, la sedicenne Isabelle ha il suo primo rapporto sessuale con un aitante giovane tedesco. Al ritorno a Parigi, inizia a crearsi una nuova identità segreta sul web e ad accettare appuntamenti per prostituirsi a cifre elevatissime. Ma non sono i soldi l'interesse di Isabelle. Il suo è un puro viaggio attraverso il piacere per scoprire i lati più nascosti del desiderio umano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Jeune & jolie
Francia
2013
DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8032807053615

Informazioni aggiuntive

BiM, 2014
Eagle Pictures
94 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Francese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano
1,85:1
interviste; trailers

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mr Gaglia
Recensioni: 5/5

François Ozon torna a suddividere una propria opera in capitoli. Sono le stagioni, con il loro procedere dall'estate alla primavera, che segnano qui il passaggio all'età adulta di Isabelle (Lea per i clienti, interpretata dalla bellissima, a me sconosciuta fino a questo film, Marine Vacth). Per questa indagine, in cui mostra di possedere un'acuta capacità di indagine socio-psicologica, utilizza un elemento della cultura che molti ritengono (a torto) bassa: la canzone della cosiddetta musica leggera. Così Françoise Hardy torna per la terza volta in un suo film e ne sottolinea l'evolversi con 4 brani (molto belli e delicati) del suo repertorio. Il regista dimostra in questo modo quanto la cosiddetta cultura popolare possa cogliere il difficile tempo dell'adolescenza con la stessa dignità del poema di Arthur Rimbaud "Nessuno è serio a 17 anni" che viene analizzato nel corso delle lezioni che Isabelle frequenta. Il regista la segue attraverso lo sguardo di quattro personaggi: il fratello, un cliente, la madre, il patrigno. Il loro, però è solo uno sguardo temporaneo e dettato da motivazioni diverse. Subito dopo si torna a lei con la sua profonda solitudine, a cui cerca una soluzione, che è umiliante ma che Ozon non giudica. Non lo fa non perché si rifiuti di esplicitare una propria morale dinanzi alle azioni della sua protagonista. Il motivo è un altro: anche lui, come molti (tranne i falsi moralisti dei settimanali a sfondo gossip) non può fare altro che assistere impotente al mistero perenne dell'adolescenza che ai nostri giorni è però sottoposta a pressioni che si manifestano in misura esponenziale rispetto al passato. È come se Isabelle avesse bisogno ogni volta di dare un valore (anche materiale) alla propria avvenenza andando a cercare in figure adulte quella figura paterna che l'ha rifiutata. Bellissimo, e consigliatissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

François Ozon

1967

François Ozon (1967) debutta nel lungometraggio nel 1998 con la commedia grottesca Sitcom. Dirige Gocce d’acqua su pietre roventi (2000), ma il successo internazionale arriva nel 2002 con 8 donne e un mistero, premiato a Berlino 2003 con l’Orso d’Argento per il miglior cast. Nel 2007 dirige Angel, suo primo film in lingua inglese, mentre nel 2009 la fiaba Ricky viene presentata al Festival di Berlino. Potiche. La bella statuina (Feltrinelli “Le Nuvole”, 2011) è stato presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2010.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore