L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La genesi della Volontà Schopenhaueriana, tanto spesso fraintesa, è qui bene esposta. Quello che di questo testo non posso far passare, è che in più punti si sostenga che Schopenhauer non sia stato riconoscente verso altri filosofi che, secondo l'autore, sono i suoi ispiratori. Schopenhauer cita moltissimi filosofi e, escludendo Hegel, ha riconosciuto anche a quelli che non apprezzava nell'insieme, alcuni punti accettabili. Ma per il nostro autore è probabile non sia bastato, anche se ci si chiede che cosa avrebbe dovuto dire Schopenhauer, giacchè lo stesso filosofo ha già risposto magnificamente alla domanda su che cosa debba il filosofo a tutti quelli che lo hanno preceduto, affermando chiaramente che ci si trova a lavorare intellettualmente con una serie di pensieri, concetti e via dicendo..., ma che in ultima istanza è l'utilizzo di tutti questi elementi e il risultato filosofico che sigillano l'autenticità e l'unicità di un pensatore. Se così non fosse si cadrebbe in un imbarazzante vortice di "ringraziamenti" o riconoscimenti al limite del possibile: Chi ha inventato questo e quello? chi deve questo a quello? Alessandro Volta deve certamente provare gratitudine per colui che per primo tirò fuori dalle viscere della terra il rame, ma non per questo si può dire che questo tale sia l'inventore della pila elettrica, solo il Volta ha connesso tutte le sue intuizioni e dato il risultato che conosciamo. Anche per Schopenhauer, come per chiunque altro intellettuale, si tratta di questo. Critiche di questa natura sono un po' soporifere. Il libro è comunque buono e va sostenuto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore