Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Gioventù bruciata
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Gioventù bruciata di Nicholas Ray - DVD
Gioventù bruciata di Nicholas Ray - DVD - 2
Chiudi
Gioventù bruciata
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Due ragazzi e una ragazza, con situazioni familiari difficili alle spalle, partecipano alle scorrerie deliquenziali di un banda.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Rebel Without a Cause
Stati Uniti
1955
DVD
7321955140690

Informazioni aggiuntive

Warner Home Video, 2000
Warner Home Video
111 min
Inglese (Dolby Digital 5.1);Francese (Mono);Italiano (Mono)
Inglese; Francese; Italiano; Olandese; Arabo; Spagnolo; Portoghese; Tedesco; Rumeno; Bulgaro; Italiano per non udenti
2,35:1
trailers; interviste; dietro le quinte (making of); documentario

Valutazioni e recensioni

4,09/5
Recensioni: 4/5
(11)
5
(7)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

OskarSchell
Recensioni: 5/5

Assolutamente in disaccordo col primo commento. James Dean è superbo, Natalie Wood e Sal Mineo molto molto bravi. La sequenza iniziale vale praticamente tutto il film ed è molto simbolica sulla vera natura di Jimmy all'interno della trama.

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe
Recensioni: 5/5

Bellissima pietra miliare della storia del cinema interpretata dal grande James Dean nel ruolo di Jim e da Natalie Wood nel ruolo di Judy. James Dean è una leggenda e ogni sua interpretazione è stata grandiosa,un attore che con la sua morte prematura a soli ventiquattro anni è entrato nella storia del cinema e del costume,un attore straordinario che in questo film mi ha lasciato con la pelle d'oca dall'emozione,Natalie Wood bravissima e tutto il cast è altrettanto. Una cosa sola penso quando vedo questi film interpretati da questi grandi miti:cinema di così alto livello non potrà mai più esserci!

Leggi di più Leggi di meno
pennyjo
Recensioni: 5/5

...é un film che racconta come vivevano i ragazzi negli anni'50" MA UN FILM GIRATO NEGLI ANNI '50 DI QUALI GIOVANI DOVEVA RACCONTARE?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,09/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Capolavoro del ribellismo americano con l'intenso e tormentato James Dean

Trama
Jimmy Stark è arrivato a Los Angeles con la famiglia che deve andarlo a prendere alla stazione di polizia in stato di ubriachezza. I nuovi compagni di scuola lo prendono di mira e il capo della banda Buzz lo sfida in una gara di auto pericolosa in cui perde la vita. Gli altri sospettano che Jimmy abbia fatto la spia alla polizia e lo cercano. L'amico Plato, che stravede per lui, cerca di metterlo in guardia.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Nicholas Ray

1911, Galesville, Wisconsin

Nome d'arte di Raymond N. Kienzle, regista statunitense. Proveniente da studi di architettura, dopo aver lavorato in radio e in teatro, nel 1947 realizza un folgorante debutto con La donna del bandito, gangster-movie asciutto e melanconico, seguito l'anno successivo da I bassifondi di San Francisco – dramma giudiziario con H. Bogart che difende un giovane accusato di omicidio – il cui vero soggetto è però l'aspro confronto tra le generazioni. Il diritto di uccidere o Paura senza perché (1950) è un amaro ritratto di Hollywood nella figura dello sceneggiatore Dixon Steel (ancora Bogart): un film intriso di cinismo e violenza. Nel western crepuscolare Il temerario (1952), mette in scena ancora una volta un uomo tormentato e inasprito dalla vita (R. Mitchum), che si mantiene esibendosi nei rodei,...

James Dean

1931, Marion, Indiana

Propr. J. Byron D., attore statunitense. Nato in una famiglia metodista, giovanissimo perde la madre e, a causa dei rapporti conflittuali con il padre, viene allevato dagli zii in una fattoria a Fairmount. Si avvicina al mondo dello spettacolo con piccole apparizioni televisive e teatrali. Nel 1952 si iscrive all'Actor's Studio di L. Strasberg e ottiene i suoi primi successi a Broadway, vincendo un premio come miglior attore esordiente. Notato dal regista E. Kazan, viene scelto per interpretare il ruolo del fragile e ribelle Caleb Trask, in perenne lotta con un padre severo e prepotente, nel dramma psicologico La valle dell'Eden (1955). È la consacrazione: critica e pubblico sono concordi nell'affermare che è nata una stella e il giovane solitario e sbandato è uno dei pochi attori a ricevere...

Natalie Wood

1938, San Francisco, California

"Nome d'arte di Natalija Nikolaevna Zacharenko poi N. N. Gurdin. Attrice statunitense. Esordiente bambina nelle mani di I. Pichel (Happy Land, 1944; Conta solo l'avvenire, 1946), efficace in piccoli ruoli (Il fantasma e la signora Muir, 1947, di J.L. Mankiewicz) ma anche brillante protagonista (Fiore selvaggio, 1947, di A. Dwan), la W. adolescente è attrice affermata tra commedia (La fortuna si diverte, 1950, di W. Lang) e melodramma (La diva, 1952, di S. Heisler). La Warner intanto la mette sotto contratto per Gioventù bruciata (1955, nomination) di N. Ray come valido contrappunto all'icona J. Dean. Memorabile anche in ruoli secondari (Sentieri selvaggi, 1956, di J. Ford), il musical realistico e socialmente impegnato (West Side Story, 1961 di R. Wise), e la struggente interpretazione in...

Sal Mineo

1939, New York

Propr. Salvatore M., attore statunitense. Dopo un'infanzia povera e burrascosa e le prime esperienze teatrali, debutta nel cinema in La rapina del secolo (1955) di J. Pevney. Il ruolo che gli regala la fama è però quello di Plato in Gioventù bruciata (1955) di N. Ray a fianco di J. Dean. Seguono un'intensa carriera teatrale, anche in veste di regista, e una lunga serie di ruoli da coprotagonista al cinema: su tutti, Il gigante (1956) di G. Stevens e Exodus (1960) di O. Preminger. Assassinato da uno sconosciuto nel 1976, è rimasto impresso nella memoria degli spettatori per la sua sincerità di interprete e per essere stato fra i primi attori hollywoodiani a non nascondere la propria omosessualità.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore