L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La scrittura di Henry James è assassina, proprio così. Calma, sembra, scorre calma, e intanto il veleno è già in circolo. Henry James è un assassino, ecco cos'è. Questo racconto è scritto ‘male’ apposta, per quanto è scritto in maniera eccelsa. Ci sono centinaia e centinaia di critici letterari che si chiedono: voleva dire questo o quello, e da questo dettaglio così, ma da quel dettaglio colì. Tutto scritto per contraddire quello che non si dà il tempo di affermare. Non che importi. La scrittura di Henry James è assassina. Le sue trame sono un movente per chi ha bisogno di un movente, per fare quello che più gli piace fare.
Giro di vite è il libro più spaventoso che abbia mai letto, e di libri dell'orrore ne ho letti, a partire dai classici fino a Stephen King. Provare per credere. Eccezionale. Inoltre, Henry James conferma il suo talento di narratore tutto tondo anche in quest'opera di genere che, se avete modo, vi consiglio di leggere anche in originale!
Premessa: ADORO Henry James. MA se il suo realismo psicologico è sottile come una magia, sicuramente il realismo PARApsicologico non riesce altrettanto bene... CHE DELUSIONE! :-((( Se volete dei brividi leggendo questo libro accarezzatevi con una piuma d'oca mentre leggete.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Chissà se nel 1898, quando The Turn of the Screw uscì a puntate sul "Collier's Weekly", Henry James immaginava che la sua storia avrebbe visto allargarsi lo "hushed little circle" che aveva radunato intorno al fuoco del suo mistero, fino a diventare un classico. Oggi come allora, la domande che instilla nei suoi lettori sono le stesse. Sono davvero fantasmi o solo proiezioni della mente le figure che la protagonista della storia vede aggirarsi nella tenuta di Bly per prendere con sé, in un crescendo di angoscia, le anime dei due piccoli orfani Miles e Flora alla cui educazione è stata preposta? La storia va intesa cioè come un'allegoria della lotta tra il bene e il male oppure come indagine dell'inconscio? Nell'introduzione, passando in rassegna un secolo di critica jamesiana, Giovanna Mochi, curatrice e traduttrice di questa nuova edizione con testo a fronte, invita a non soffocare la bellezza del racconto nelle maglie di un'interpretazione troppo stringente. Anche se, come lo stesso James ha sostenuto nella prefazione della "New York Edition", si configura come pezzo di bravura pura e semplice, The Turn of the Screw non volge infatti le sue energie verso un unico scopo. Al contrario, implica sempre una partita a carte coperte, che adombra i suoi segreti senza mostrarli. In questi blanks di senso, spetta al lettore cercare la cifra nel tappeto della storia: non però in una rivelazione che ne chiarisca una volta per tutte il significato, ma nella seducente ambiguità dei suoi livelli di realtà. La letteratura è per James un gioco cui, nello stesso tempo, credere e non credere. Verità e finzione non sono del resto le categorie più adatte quando si hanno davanti leggendarie creature fatate, che chiamano le proprie vittime per vederle danzare sotto la luna. Luigi Marfè
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore