Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Gita al faro
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,00 € 5,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,00 € 5,40 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Gita al faro - Virginia Woolf - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Gita al faro

Descrizione


In una sera del settembre del 1914, la famiglia Ramsay, in vacanza in una delle isole Ebridi, decide di fare l'indomani una gita al faro con alcuni amici. Per James, il figlio più piccolo, quel luogo è una meta di sogno, denso di significati e di misteri. La gita viene però rimandata per il maltempo. Passano dieci anni, la casa va in rovina, molti membri della famiglia sono morti. I Ramsey sopravvissuti riescono a fare la gita al faro, mentre una delle antiche ospiti finisce un quadro iniziato dieci anni prima. Passato e presente si intrecciano, il tempo assume un diverso significato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
Tascabile
28 novembre 2007
XXI-259 p., Brossura
9788817010948

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco
Recensioni: 5/5

Non amo far classifiche, ma "Al faro" (traduzione che mi piace di più) è il libro più bello che abbia mai letto. Come struttura narrativa, il libro scardina l narrazione "classica" introducendo il "flusso di coscienza", qui usato (a differenza che nell'"Ulisse" di Joyce, che la stessa Woolf poco amava) per narrare ciò che non è narrabile: la figura materna, il tempo che passa (il secondo dei 3 capitoli è uno dei più densi della letteratura inglese, e non solo: lirismo allo stato puro), il SI' materno (che apre alla possibilità di scoprire il mondo, alla speranza) contro il NO materno. Si gusta il libro ancora di più se si è letto la biografia della Woolf, che scrisse il libro come elegia (e non come romanzo) per "seppellire" metaforicamente il fantasma dei genitori defunti, fantasma che, fino ai suoi 44 anni (quando scrisse il libro), la perseguitò. Nella prima parte si descrive la famiglia Ramsay (e la madre), e l'alter ego della Woolf è Lily, la pittrice, che deve dipingere un quadro 8così come la Woolf deve scrivere un libro). Nella seconda parte il tempo passa, in un salto di dieci secoli. Nella terza parte, vedremo (non voglio anticipare nulla) se si andrà o meno al faro. Ha senso ancora la vita senza la madre? E quale senso ha l'arte? La Woolf, oltre a un romanzo autobiografico che ha come protagonista l'amore, il tempo e le belle cose eteree e impalpabili, ci dà anche una grandissima lezione su cosa significhi scrivere un'opera d'arte. Il libro, come il ricordo della madre, è uan creazione dolorosa, un parto. Ma solo attraverso il dolore si può raggiungere una consapevolezza che altrimenti ci sarebbe preclusa. Un libro che (se può apparire pesante a prima vista) regala, a ogni pagina, il suono del mare (come la stessa Woolf scrisse di voler fare) e che ci regala la narrazione di ciò in cui tutti possiamo ritrovarci.

Leggi di più Leggi di meno
A.M.
Recensioni: 1/5

A me non ha trasmesso emozione alcuna! Uno sproloquio senza fine, prolisso e contorto nella trama! Lettura inutile come tanti altri classici spacciati per capolavori!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Virginia Woolf

1882, Londra

Nata il 25 gennaio 1882 e figlia di Leslie Stephen, celebre storiografo e critico, crebbe in un ambiente coltissimo, frequentato da artisti, letterati, storici e critici. Secondo le regole della buona società vittoriana, venne educata privatamente.Tramite il fratello Thoby, entrato a Cambridge nel 1899, strinse amicizia con i discepoli del filosofo G.E. Moore, gli «Apostoli» del Trinity College (tra essi B. Russell, G. Lytton Strachey, J.M. Keynes, L. Wittgenstein, E.M. Forster, D. Garnett, L. Woolf, C. Bell, R. Fry). Nel 1904 i fratelli Stephen si trasferirono nel quartiere di Bloomsbury, dove, intorno a Thoby (morto nel 1906), a Virginia e a sua sorella Vanessa, gli ex Apostoli di Cambridge formarono il gruppo che venne chiamato Bloomsbury set, destinato a dominare per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore