L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Crucianelli, F., L'Indice 1991, n. 4
Il 22 febbraio 1940 viene fondata la Regia Scuola di Danza, l'attuale Accademia di Danza Nazionale, la prima e ancora adesso unica scuola pubblica di danza. A cinquant'anni dalla sua istituzione, una delle fondatrici, Giuliana Penzi, nel raccontarci la sua vita, descrive le alterne vicende della scuola. Dove finisca la storia della Penzi e dove inizi quella della Scuola è difficile dirlo. Ogni accadimento che poteva influire sulla faticosa crescita dell'Accademia ha inevitabilmente scosso l'esistenza dell'autrice e viceversa. Giuliana Penzi danzatrice, nasce alla Scala di Milano, alla fine degli anni venti. Negli anni trenta e quaranta viene apprezzata dal pubblico per la sua eccezionale bravura. Giovanissima le viene offerta la possibilità di andare a insegnare a Roma. A farle questa proposta è Ja Ruskaja, una danzatrice russa che, stabilitasi in Italia, tentò di attuare, seguendo le innovazioni proposte dalla Duncan, un vasto piano didattico sulla danza, che si fondava sul principio che essa dovesse essere un "metodo integrale di educazione" e una "libera espressione dell'attitudine e temperamento della danzatrice". Le due donne ebbero, nella storia dell'Accademia, ruoli molto diversi. La Ruskaja, per certi versi, fu simile a un padre, realistica nel cercare sempre nuove fonti di finanziamento per offrire alla Scuola e alle allieve maggiori possibilità, e nello stesso tempo autoritaria, possessiva ed egocentrica. Come fosse una madre - devota, amorevole, non possessiva e allo stesso tempo orgogliosa - la Penzi ha aiutato le allieve a crescere e a raggiungere quei teatri, che ella, prematuramente, aveva purtroppo abbandonato. Forse, si deve proprio a questa loro diversità, se il progetto di una Scuola pubblica di danza si è potuto realizzare anche in Italia.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore