L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli anni d'oro della Firenze dei Medici sono ormai alle spalle. Ad apertura di sipario siamo nel 1510, il giorno del funerale di Sandro Botticelli. Il grande Lorenzo e prima ancora di lui suo fratello Giuliano sono scomparsi da molto tempo, come pure la bellissima Simonetta Vespucci, Pico della Mirandola, il Poliziano, il filosofo Marsilio Ficino... Un'epoca irripetibile è tramontata, e Firenze è retta ora dal gonfaloniere a vita Pier Soderini. Ma il ricco mercante Giotto di Bicci Torregiani, detto il Saraceno, rimasto per decenni sulle rive del Bosforo per i suoi commerci, vuole saperne di più su quei personaggi tanto celebrati e sugli eventi cruciali a cui non ha potuto assistere. Così, domenica dopo domenica, invita a pranzo due amici che ha incontrato per caso e che furono testimoni diretti dei fatti. Fra arrosti prelibati, salse squisite e frutti esotici, Cosma Falconieri e Maso detto il Bardo rinvangano vicende di ambizioni politiche e di subdole congiure ma anche di più o meno segrete trame amorose. Intanto, l'algida Beatrice Giandonati, moglie del Torregiani, comincia a lanciare languidi sguardi verso l'affascinante Cosma, che è bello come lo era Troilo, il giovane figlio di Priamo, e per di più non è indifferente a quelle occhiate... Con questo impianto a flashback, del tutto nuovo rispetto ai suoi romanzi precedenti, la scrittrice e pittrice romana Adriana Assini ridisegna da par suo uno dei periodi più grandiosi del Rinascimento italiano, mostrandosi in grado, come sempre, di far presa sul lettore, con l'ammirevole capacità - a lei particolarmente congeniale - di fondere in modo magnifico nel grande crogiolo della Storia la sua lussureggiante fantasia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore