Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Giuseppe Verdi. Aida di Sam Wanamaker - DVD
Giuseppe Verdi. Aida di Sam Wanamaker - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giuseppe Verdi. Aida
Attualmente non disponibile
22,90 €
22,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giuseppe Verdi. Aida di Sam Wanamaker - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1998
DVD
0639842236621

Informazioni aggiuntive

NVC Arts, 2016
Videodelta
100 min
(Dolby Digital 1.0 - mono)
Full screen

Conosci l'autore

Sam Wanamaker

1919, Chicago, Illinois

Attore e regista statunitense. Appena esordente è protagonista del dramma sociale d'ispirazione neorealista Cristo fra i muratori (1949) di E. Dmytryk, terminato in Gran Bretagna a causa dell'ostracismo maccartista verso il regista e lo stesso W. Funzionale al pessimismo di un altro esiliato (Giungla di cemento, 1960, di J. Losey) e al thriller poliziesco (Agente 4k2 chiede aiuto, 1967, di B. Kulik), passa dignitosamente alla regia d'azione (Quel maledetto ispettore Novak, 1969) senza andare oltre la prova di mestiere (L'esecutore, 1970). Dirige per la seconda volta uno Y. Brynner in gran forma nel western di matrice classica Catlow (1971) e tasta con brio il terreno del fantastico (Sinbad e l'occhio della tigre, 1977), alternando efficaci caratterizzazioni nei generi prediletti: lo spionistico...

Luciano Pavarotti

1935, Modena

Tenore. Esordì nel 1961 a Reggio nell'Emilia con La Bohème di Puccini, destinata a diventare l'opera a lui più congeniale, cui si aggiunsero presto altri due titoli capitali della sua brillantissima carriera, L'elisir d'amore di Donizetti e Un ballo in maschera di Verdi. Attorno a queste tre opere, interpretate più e più volte in tutto il mondo, ha costruito un repertorio ben calibrato di ruoli lirico-leggeri (soprattutto donizettiani e belliniani), poi gradualmente affiancati da personaggi più drammatici. L'oculatezza nelle scelte gli ha permesso di conservare pressoché integro uno strumento vocale unico per morbidezza, lucentezza e perfezione tecnica, che unitamente alle innate doti comunicative ha favorito un'eccezionale popolarità internazionale. Vanta una vastissima discografia, che spazia...

Margaret Price

1941, Black­wood

Soprano gallese. Sin dal debutto (1962) si distinse come interprete mozartiana di non comune finezza, esibendosi in tutte le opere maggiori. Negli anni '70 ha esteso il suo repertorio a ruoli lirici e drammatici dell'800 italiano, con speciale riguardo a Verdi (Otello, Don Carlos, Giovanna d'Arco) e wagneriani (Isotta). È stata attiva anche nel campo liederistico.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore