Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Giuseppe Verdi. Messa da Requiem di Henri-Georges Clouzot - DVD
Giuseppe Verdi. Messa da Requiem di Henri-Georges Clouzot - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giuseppe Verdi. Messa da Requiem
Attualmente non disponibile
17,90 €
17,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giuseppe Verdi. Messa da Requiem di Henri-Georges Clouzot - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

Informazioni aggiuntive

Deutsche Grammophone, 2005
Videodelta
85 min
(PCM); (Dolby Digital 5.1)

Conosci l'autore

Leontyne Price

1927, Laurel, Mississippi

Soprano statunitense. Diplomatasi alla Juilliard School (1952), si fece presto notare come raffinata interprete in Porgy and Bess. Dedicatasi poi all'opera verdiana e pucciniana, seppe valorizzare la sua voce – velata nel grave ma piena nel registro centrale, luminosa e sonora nell'acuto e dotata di un particolare calore timbrico – nel ruolo di Aida, che l'avrebbe accompagnata fino al ritiro dalle scene (1985). Notevole anche la sua Tosca, cui conferì una particolare sensualità. Ha lasciato un'importante discografia.

Fiorenza Cossotto

1935, Crescentino, Vercelli

Mezzosoprano. Prese parte alla prima rappresentazione dei Dialoghi delle carmelitane di Poulenc (Scala, 1957); si è affermata poi in campo internazionale per la lucentezza e l'estensione della voce, per la potenza dell'espressione e presenza scenica, che ne hanno fatto un'esemplare interprete verdiana, memorabile in Aida e nel Trovatore. Tra i suoi maggiori successi anche Adalgisa della Norma e Leonora della Favorita.

Luciano Pavarotti

1935, Modena

Tenore. Esordì nel 1961 a Reggio nell'Emilia con La Bohème di Puccini, destinata a diventare l'opera a lui più congeniale, cui si aggiunsero presto altri due titoli capitali della sua brillantissima carriera, L'elisir d'amore di Donizetti e Un ballo in maschera di Verdi. Attorno a queste tre opere, interpretate più e più volte in tutto il mondo, ha costruito un repertorio ben calibrato di ruoli lirico-leggeri (soprattutto donizettiani e belliniani), poi gradualmente affiancati da personaggi più drammatici. L'oculatezza nelle scelte gli ha permesso di conservare pressoché integro uno strumento vocale unico per morbidezza, lucentezza e perfezione tecnica, che unitamente alle innate doti comunicative ha favorito un'eccezionale popolarità internazionale. Vanta una vastissima discografia, che spazia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore