Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Giuseppe Verdi. Messa da Requiem di Michael Davis - Blu-ray
Giuseppe Verdi. Messa da Requiem di Michael Davis - Blu-ray
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giuseppe Verdi. Messa da Requiem
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,90 €
28,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giuseppe Verdi. Messa da Requiem di Michael Davis - Blu-ray
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Edinburgh International Festival 1982.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1982
Blu-ray
0807280917895

Informazioni aggiuntive

Arthaus Musik, 2016
Ducale Music
87 min
PCM Stereo - Inglese; Tedesco; Francese; Spagnolo

Conosci l'autore

Claudio Abbado

1933, Milano

Nasce a Milano nel 1933 (figlio di Michelangelo, violinista e musicologo, e fratello di Marcello, pianista e compositore), dove studia composizione, pianoforte e direzione d’orchestra al Conservatorio G. Verdi, con E. Calace, G. C. Paribeni, A. Votto e B. Bettinelli, diplomandosi nel 1957 in direzione d'orchestra all'Accademia musicale di Vienna, dove è allievo di H. Swarowski. Inizia l'attività direttoriale nel 1958 vincendo a Tanglewood (SUA) il premio Kusevickij e nel 1963 il premio Mitropoulos alla Filarmonica di New York.Debutta al Teatro alla Scala nel 1960 e ne sarà direttore musicale dal 1968 al 1986. Ha diretto il Berliner Philharmoniker. Ha fondato nel 1986, per valorizzare i giovani musicisti, la Mahler Jugendorchestra, l’European Community Youth...

Margaret Price

1941, Black­wood

Soprano gallese. Sin dal debutto (1962) si distinse come interprete mozartiana di non comune finezza, esibendosi in tutte le opere maggiori. Negli anni '70 ha esteso il suo repertorio a ruoli lirici e drammatici dell'800 italiano, con speciale riguardo a Verdi (Otello, Don Carlos, Giovanna d'Arco) e wagneriani (Isotta). È stata attiva anche nel campo liederistico.

Jessye Norman

1945, Augusta, Georgia

Soprano statunitense. Studiò al conservatorio di Baltimora e all'università del Michigan. Dopo il debutto all'Opera di Berlino (Elisabetta nel Tannhäuser, 1969), si è rapidamente affermata sul piano internazionale per le eccezionali risorse vocali, che le hanno permesso di dominare un vastissimo repertorio operistico (da Gluck a Wagner, a Verdi, a Offenbach, Bizet, R. Strauss) e da camera (da Schubert a Satie, a Schönberg). Possiede una voce di timbro scuro e di grande potenza drammatica, duttile e vibrante nel registro grave, qualità che hanno reso memorabili le sue Carmen e Giocasta (Oedipus rex).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore