Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giustizia e ingiustizia minorile. Tra profonde certezze e ragionevoli dubbi - Ennio Tomaselli - copertina
Giustizia e ingiustizia minorile. Tra profonde certezze e ragionevoli dubbi - Ennio Tomaselli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Giustizia e ingiustizia minorile. Tra profonde certezze e ragionevoli dubbi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,00 €
33,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 33,00 € 17,82 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 33,00 € 17,82 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Giustizia e ingiustizia minorile. Tra profonde certezze e ragionevoli dubbi - Ennio Tomaselli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ingiustizia è termine sgradevole, scomodo. Ma è soprattutto un rischio, tutt'altro che teorico, anche per chi è investito del compito primario di tutelare i minori o, nel penale, di giudicarli con criteri e obiettivi peculiari, rispettosi del loro diritto di crescere diventando esseri umani compiuti o, comunque, persone più mature e responsabili. La consapevolezza di tale rischio spinge l'autore del volume a interrogarsi e a indagare a fondo sulle radici, spesso antiche, talvolta inconsce, di certe prassi, disfunzioni, abitudini mentali, metodiche di giudizio, con riferimento sia al settore civile, di peculiare delicatezza, che a quello penale dei procedimenti minorili. Da qui, dopo l'analisi dei periodi e dei percorsi, quella di un certo numero di storie concrete, che più d'ogni dissertazione possono rendere consapevole il lettore della pluralità, delle connotazioni e dei possibili costi di certi problemi. Costi anche in termini di effettività delle garanzie e dei controlli nonché di rispetto dei diritti di tutte le persone, anzitutto quelle di minore età. Tale prospettiva, aperta all'insieme della problematica, ha reso necessario anche soffermarsi sul rapporto della giustizia minorile con l'opinione pubblica ed i mass media e formulare proposte con l'intento di eliminare vecchie storture e prevenirne di nuove. Un viaggio nel cuore ma anche nella storia, nelle storie, nei personaggi e perfino, un po', nella mente e nell'anima della giustizia minorile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 febbraio 2016
256 p.
9788891714831
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Rivisitazione dei fondamentali: i meccanismi-base e le parole-chiave
(In generale; Il tribunale per i minorenni; La procura della Repubblica per i minorenni; Altri; Parole-chiave in civile; Parole-chiave in penale)
Il passato remoto
(Il magistrato minorile e... la storia; Ragazzini in posti più o meno sbagliati; Un passato apparentemente splendido; Mali, concetti, preconcetti, magari ideologie; Luci e ombre; Il passato più remoto e più cupo; La storia di Lucia; Vittime... da e per non dimenticare)
Il passato prossimo
(Vie, varianti, sviamenti; Breve intermezzo (foto d'epoca); Il penale ... o il civile?; Gli allontanamenti; Km 403 (progressiva d'anteguerra); Percorsi misti (civile-penale-amministrativo... e ritorno); L'opposizione all'adottabilità; Serena Cruz; Forti e deboli (soggetti e procedure); Gioco di parti, in civile...; ... e in penale; Linguaggi vecchi e nuovi)
La lunga svolta
(Molti effetti; Moltissime cause; I fattori esterni...; ... e le problematiche interne)
La spia esterna della crisi. Minori, giustizia minorile e mass media
(Crogiuolo, specchio, spettatori/attori; La "diversità" del contesto minorile; Le immagini del procedimento penale; Le immagini del procedimento civile; I media e il civile; Cronache televisive; Quaderni trentini; Flash su due casi; I media e il penale; Riflessioni e proposte)
Qualcosa di obiettivo: obiettivo civile
(Genesi dei problemi e dei casi giudiziari; Teorie e prassi, certezze e dubbi; Storie di varia giurisdizione e umanità; Le adozioni internazionali)
Storie di abbandono (reale, presunto, smentito)
(Al di là delle statistiche; Errori "certificati": le disconferme; Certezze consolidate. O no?; Stranieri; Rom; Parenti; Miti aperture; Recenti dalla Cassazione)
Qualcosa di obiettivo: obiettivo penale
(Aree critiche; Vera; Imputabilità... che farne?; Irrilevanza...fino a un certo punto; Il perimetro del perdono giudiziale; A prova... di motivazione; Uno per due; Storie pesanti e complicate)
Riflessioni conclusive
(Forzature e scommesse; Legami; Progetti... in cerca di protagonisti)
Riferimenti bibliografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore