Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Globalismo e democrazia. L'economia politica del tardo neoliberismo
Disponibile dal 18/06/24
35,00 €
35,00 €
Disp. dal 18/06/24
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel periodo di massimo splendore del neoliberismo, la globalizzazione era considerata inevitabile e la democrazia redistributiva obsoleta. La crescente prosperità per tutti era la promessa, la crescente incapacità di domare la macchina della disuguaglianza capitalista è il risultato. I partiti popolari in crisi, la contrazione dei sindacati e i dubbi dilaganti sul funzionamento delle istituzioni democratiche sono una conseguenza di questo sviluppo. L’altra è rappresentata da movimenti come i “gilet gialli” e da nuovi partiti ai margini dello spettro politico. In molti Paesi è iniziato da tempo un braccio di ferro sull’ordine politico che minaccia di lacerare le società. Alla luce di questa situazione, le cui cause stanno diventando ancora più evidenti dopo la pandemia, i tempi sono maturi per una decisione fondamentale. È la questione al cuore del nuovo libro decisivo di Wolfgang Streeck. La ristrutturazione del sistema statale deve continuare come prima, cioè in direzione di una centralizzazione sovranazionale ancora maggiore? Oppure la strada verso un moderno “piccolo Stato” orientato alla cooperazione pacifica è la soluzione migliore? Con l’obiettivo di rifondare la politica democratica, la direzione indicata da Streeck è inequivocabile: la strada da percorrere è la seconda, anche e soprattutto in Europa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
18 giugno 2024
416 p.
9788807105784

Conosci l'autore

Wolfgang Streeck

1946

Wolfgang Streeck (1946) è direttore del Max-Planck-Institut für Gesellschaftsforschung di Colonia e professore di Sociologia all’Università di Colonia. Ha insegnato all’Università di Madison in Wisconsin, è stato visiting professor tra l’altro presso l’European University Institute di Firenze, l’Università di Warwick, l’Instituto Juan March a Madrid e Sciences Po (Institut d’études politiques) a Parigi, ed è membro dell’Accademia delle scienze di Berlino e dell’Academia europæa. Tra le sue opere ricordiamo: oltre alla cura di The Diversity of Democracy (con Colin Crouch; Edward Elgar, 2006) e al volume Re-Forming Capitalism (Oxford University Press, 2009), gli interventi sulla...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore