Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Globalmafia. Manifesto per un'internazionale antimafia - Giuseppe Carlo Marino - copertina
Globalmafia. Manifesto per un'internazionale antimafia - Giuseppe Carlo Marino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Globalmafia. Manifesto per un'internazionale antimafia
Disponibilità immediata
8,80 €
-20% 11,00 €
8,80 € 11,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 11,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 11,00 € 5,94 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 11,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 11,00 € 5,94 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Globalmafia. Manifesto per un'internazionale antimafia - Giuseppe Carlo Marino - copertina

Descrizione


Si continua a parlare e a scrivere di mafie vecchie e nuove, mentre le idee rimangono confuse persino sulla mafia-mafia originaria, nata in Sicilia ed esportata nel continente americano. Sull'argomento si moltiplicano le confusioni interpretative e i giudici superficiali, insufficienti e devianti (del tipo canonico "la mafia è la criminalità organizzata") e ambiguamente si invoca la legalità, mentre si impone nel mondo un più complesso interrogativo: con quale dinamica, e con quale natura (antica e nuova), agli oscuri poteri del capitalismo globalizzato si sta avvitando, come l'edera al tronco, il processo della globalizzazione mafiosa? Di certo l'"egemonia" del malaffare sta dilagando dall'Italia al resto del pianeta nelle forme multiple e variabili di un inedito totalitarismo, incorporando sempre più inferme e improbabili "democrazie". Ed è tanto malaffare quanto è politica ed è politica in quanto è economia. Mancava un quadro interpretativo "globale" idoneo a spiegare come la peggiore Sicilia della mafia sia diventata negli anni la peggiore Italia delle mafie fino a intrecciarsi con tutte le altre del pianeta, segnandone metodi, stili, mentalità e mestieri criminali. Lo ha scritto, adesso, lo storico che aveva inaugurato la storiografia critica sul fenomeno mafioso. Con un contributo di Antonio Ingroia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Tascabile
16 febbraio 2011
413 p., Brossura
9788845266652
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore