Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
The Gospel in Solentiname - Ernesto Cardenal - cover
The Gospel in Solentiname - Ernesto Cardenal - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Gospel in Solentiname
Attualmente non disponibile
28,05 €
28,05 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Gospel in Solentiname - Ernesto Cardenal - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Available for the first time in one volume, a classic commentary on the gospels in the spirit of liberation theology. For many years, the peasants in Solentiname, a remote archipelago in Lake Nicaragua, gathered each Sunday to reflect on the gospel reading. From recordings of their dialogue, this extraordinary document was composed. First published in the 1970s in four volumes, it was immediately acclaimed as a classic expression of liberation theologya radical reading of the Good News of Jesus from the perspective of the poor and oppressed. (It was also banned by the Somoza dictatorship.) Forty years later, now available in one volume, The Gospel in Solentiname retains its freshness and power. Though times may have changed, the message of Jesusas heard by these peasantscontinues to challenge the rulers of our age, and to inspire the poor with the hope of a different world.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Paperback
648 p.
Testo in English
9781570759024

Conosci l'autore

Ernesto Cardenal

(Granada 1925) poeta nicaraguense. Ordinato sacerdote nel 1965, già promotore di iniziative umanitarie e attivo nella lotta contro il regime di Somoza, è stato ministro della cultura nel governo sandinista. La sua attività di poeta, dapprima influenzata da E. Pound e Th. Merton, come in La città disabitata (La ciudad deshabitada, 1946, nt); Epigrammi (Epigramas, 1961) e Grido: salmi degli oppressi (Salmos, 1964), riflette in seguito anche la sua vocazione evangelica e politica a favore delle classi più povere e il suo specifico intento di motivarle ad agire per il cambiamento: Omaggio agli indios americani (Homenaje a los indios americanos, 1969, nt), Canto nazionale (Canto nacional, 1973, nt), Oracoli sul Nicaragua (Oraculos sobre Nicaragua, 1979, nt), Voli di vittoria (Vuelos de victoria,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore