Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Governare e gestire le aziende culturali - Fabio Donato,Barbara Sibilio - ebook
Governare e gestire le aziende culturali - Fabio Donato,Barbara Sibilio - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Governare e gestire le aziende culturali
Scaricabile subito
21,00 €
21,00 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Governare e gestire le aziende culturali - Fabio Donato,Barbara Sibilio - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il volume analizza caratteristiche e modalità di funzionamento delle aziende culturali italiane. L’obiettivo è di favorire una crescita della logica manageriale nelle aziende culturali e di contribuire alla loro capacità di raggiungere le proprie finalità istituzionali – culturali e sociali – in condizioni di sostenibilità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
3,1 MB
228 p.
9788891732132
Chiudi

Indice

Indice
Elio Borgonovi, Massimo Montella, Premessa
Giulia Cappellaro, Il concetto di istituzione culturale
(Istituzione culturale: definizione; Istituzione culturale: ambiti di settore e di legittimazione; Istituzione culturale: la proprietà di modularità; Istituzione culturale: la proprietà di dinamicità; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Fabio Donato, Governance e sostenibilità economica
(La governance nel settore culturale; Modelli di governance; Governance e forme di gestione; Valore pubblico e sostenibilità economica; Riferimenti bibliografici)
Massimo Montella, Mara Cerquetti, I servizi museali
(Introduzione; Caratteristiche del prodotto/servizio; La progettazione del servizio; Servizi di presentazione; Servizi per la salvaguardia e la valorizzazione del paesaggio; Servizi per la produzione e promozione commerciale dei prodotti made in; Processi organizzativi; Processi innovativi; Riferimenti bibliografici)
Simone Fanelli, Marco Ferretti, Gianluca Lanza, Antonello Zangrandi, Le risorse per il sostegno della mission: criteri per finanziare la gestione e l'innovazione
(Finanziamento della cultura in Italia. Il ruolo delle risorse pubbliche; Logiche e criteri del finanziamento; Due casi: il Fondo Unico per lo Spettacolo e il finanziamento in ambito culturale degli enti locali; Proposte e ruolo dei piani strategici; Principi per un sistema di finanziamento fondato sulla responsabilizzazione sui risultati; Riferimenti bibliografici)
Fulvia Rocchi, Federico Acerboni, Declinazione operativa della mappatura degli stakeholder
(Gli stakeholder dell'azienda culturale; Il quadro generale di giudizio e i "conti del valore"; I "conti del valore": altre forme e integrazioni; Riferimenti bibliografici)
Giuseppe Marcon, Barbara Sibilio, L'orientamento dei musei all'accountability: specificità della rendicontazione
(Aspetti introduttivi; La rendicontazione dei musei; La propensione dei musei italiani alla rendicontazione; Considerazioni finali; Riferimenti bibliografici)
Giuseppe Marcon, Barbara Sibilio, Analisi della performance nelle aziende museali
(Considerazioni introduttive; La performance: concetto, variabili e dimensioni; Valore e valori; Schemi di analisi della performance per le istituzioni museali; Osservazioni finali; Riferimenti bibliografici)
Luciano Marchi, Francesco Badia, I sistemi informativi nelle aziende culturali
(Caratteri dominanti dei sistemi informativi aziendali nell'ampiezza e diversificazione del settore culturale; Le fasi di processo rilevanti per l'utilizzo delle informazioni; Caratteristiche dei sistemi di bilancio delle aziende culturali, come elementi di massima sintesi "informativa"; Caratteristiche e opportunità di sviluppo dei sistemi di pianificazione, programmazione e controllo delle aziende culturali; Il possibile contributo della contabilità analitica e dei sistemi di misurazione delle performance; I sistemi informativi orientati all'esterno e verso il futuro: accountability, creazione di valore sociale e ottica di rete; Riferimenti bibliografici)
Alex Turrini, Reti culturali e creazione di capitale sociale
(Le reti culturali: caratteristiche aziendali e condizioni di sviluppo; Reti culturali e creazione di capitale sociale interno; Reti culturali e creazione di capitale sociale esterno; Riferimenti bibliografici)
Antonio Matacena, Massimo Montella, Conclusioni: definire per cambiare
Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore